sabato 3 luglio 2010

Quanto ci costa il signoraggio delle banche centrali?

Mi è stato chiesto da più parti di esaminare gli scritti comparsi di recente di un certo Giovanni Passali, e visto che lo stesso ha citato questa pagina in un suo articolo, lo considero come un invito esplicito da parte sua.
Iniziamo da un articolo intitolato Quanto ci costa il signoraggio delle banche centrali?
Personalmente lo trovo molto noioso da leggere perché, per leggere 5 righe bisogna cambiare pagina, questo presumo sia fatto per gonfiare il numero di pagine viste e far si che per ogni 5 righe il lettore non abbia più davanti a se quello che aveva letto prima. Questo fa si che chi scrive possa continuamente aggiungere continuamente nuove sciocchezze scorrelate dalle precedenti.
Ma vieniamo al merito.

Il signoraggio è di fatto il profitto che ottiene chi crea moneta. Si distingue in primario e secondario a seconda che si tratti della creazione fisica di monete e banconote (operata dalla banca centrale) oppure della creazione elettronica di moneta (operata da una banca commerciale). Il signoraggio primario corrisponde, ovviamente, alla differenza tra il valore “facciale” della banconota e il costo per produrla (carta e inchiostro).
Iniziamo una lunghissima serie di definizioni del signoraggio con quella che evidentemente, dato che non ha alcuna fonte, è quella ritenuta vera da Passali.
Cosa è per lui il signoraggio? il profitto che ottiene chi crea moneta
Lo distingue in primario e secondario, chiamando secondario in sostanza gli interessi che i prestiti che le banche commerciali fanno. Infatti erogare prestiti (usando parte dei depositi dei correntisti) è il modo in cui, in senso lato, le banche commerciali creano moneta. Infatti effettuando un prestito una banca commerciale causa l'aumento dell'aggregato monetario M1, che è moneta.

Facciamo alcune considerazioni. L'euro (così come credo tutte le valute nei propri paesi di appartenenza) è il mezzo di pagamento imposto dalla legge, ossia qualunque venditore di uno stato membro dell'area euro è costretto ad accettarla come pagamento per legge. Non può rifiutarsi. La moneta serve come mezzo di scambio, quindi a sua volta assume il valore degli oggetti che con essa si possono comprare.
La differenza sta nel fatto che il valore della moneta non dipende dal suo costo di produzione, ,che è prossimo allo zero, ma dal suo valore nominale.
Se chi emette moneta considerasse un profitto il valore nominale, avendo avuto come costi solo quelli di produzione, agirebbe come un falsario
Sarebbe ingiusto anche dal punto di vista etico, con un costo irrisorio, appropriarsi di un valore molto più grande. Questo vale per chiunque, Stato, banca centrale o qualsiasi altro ente.
Come fare allora affinché questo non avvenga? Chi emette la moneta deve considerarla un proprio debito. Accade quindi che le banche centrali considerino la moneta che emettono come un proprio debito. Se una banca centrale stampa una banconota da 100 euro, non consegue alcun guadagno, perché non ha fatto altro che stampare un proprio titolo di debito, come se avesse in tasca un proprio assegno.
Il fatto che un debito possa essere usato come mezzo di pagamento non dovrebbe sorprendere.
Se un privato emette una cambiale, questa potrà circolare ed essere usata per dei pagamenti, sebbene nessuno sia obbligato ad accettarla. Però se chi ha emesso la cambiale gode di ottima fiducia, difficilmente quella cambiale sarà rifiutata.
Se chi emette la cambiale è lo Stato stesso, ad esempio, quella cambiale potrebbe circolare senza timori di essere rifiutata, ma sarebbe comunque scomoda da usare come moneta, perché avente un taglio troppo grande.
Allora cosa fa la banca centrale? compra quella cambiale, che se emessa dallo Stato sarà appunto un titolo di Stato, scambiandola con un proprio debito, ossia la moneta.
In questo modo, aumenta la moneta circolante perché nel sistema è sostituito un titolo di Stato con moneta fresca, più facile da usare per i pagamenti.
In realtà la banca centrale non compra solo titoli di Stato ma anche obbligazioni e altre attività.
Il debito della banca centrale gode di un privilegio però che i titoli di Stato e le obbligazioni dei privati non hanno, ossia non è soggetto ad interesse passivo.
D'altronde la BCE emette moneta non per una propria necessità di cassa ma proprio per adempiere alle proprie funzioni, quindi non avrebbe alcun senso pagare degli interessi sulle banconote emesse.
Accade quindi che all'emissione la banca centrale compra, dal mercato secondario, un titolo di Stato il cui valore nominale (ad esempio) è 100 euro pagandolo 95.
Da quel momento quel titolo inizia a maturare un interesse che culmina, al momento della sua scadenza, con la differenza tra il valore nominale ed il prezzo a cui l'ha pagato, ossia 5.
Dato che sarebbe comunque ingiusto che la banca centrale facesse suoi quei 5 euro, gli stessi 5 euro sono redistribuiti, fatte salve eventuali somme messe a riserva, agli Stati membri, attraverso le loro banche nazionali.
Fatte queste premesse, vediamo come procede l'articolo.

Ma non basta, poiché chi produce le banconote, cioè le Banche Centrali, di fatto le immette in circolazione acquistando titoli di stato, che hanno un loro rendimento. Quindi, in concreto, per produrre una banconota da 100 euro, la banca centrale spende circa 3 centesimi di euro. Con questa banconota viene acquistato un titolo di stato, dal rendimento (supponiamo) dell’1%. Il reddito da signoraggio primario è quindi pari 100+1%-0,03=101-0,03=100,97 euro.
Questo è la tipica sciocchezza trita e ritrita di chi non ha capito nulla dell'emissione della moneta.
Ho già spiegato nel passaggio precedente l'errore di fondo, ma voglio fare ancora un esempio.
Se io privato ho 100 euro e compro un titolo di Stato del valore nominale di 101 euro, alla scadenza avrò 101 euro, ossia avrò guadagnato un euro.
Perché se la stessa cosa la fa la banca dovrebbe guadagnarci di più? il titolo è lo stesso, il rendimento non cambia in base a chi lo compra.
Il guadagno aggiuntivo che vede Passali sta nella differenza valore nominale e costi di produzione. Ma abbiamo visto che sarebbe ingiusto per chiunque considerare un profitto (guadagno) il valore nominale della moneta emessa, ed è per quello che viene considerata come un debito da chi la emette.


Dove finisce questo lucrosissimo profitto? Per la maggior parte sparisce nei bilanci delle Banche Centrali, poiché esse, secondo un’antica consuetudine, mettono al passivo le “banconote in circolazione”, facendo risultare come reddito da signoraggio solo la parte di rendimento del titolo acquistato.
Non c'è alcun "lucrosissimo" profitto e non c'è nulla che sparisce. Espressioni come antica consuetudine cercano di distorcere la realtà. Se una cosa è giusta, rimane giusta anche se passano 100 anni, non necessariamente ciò che è antico è sbagliato.
Cosa succederebbe se la banca operasse come vorrebbe Passali? Facciamo un esempio:
Lo Stato emette un titolo da 101 euro
La banca lo compra al prezzo di 100 euro.
Alla scadenza la banca restituisce il titolo e ottiene 101 euro, che per assurdo consideriamo interamente come utile.
A questo punto a fine anno la banca distribuisce l'utile allo Stato, per un importo pari a 101 euro.
Cosa succederebbe per lo Stato in questo caso?
All'emissione del titolo incasserebbe 100 euro indebitandosi per 101
Alla scadenza del titolo pagherebbe 101 euro
Poi riceverebbe 101 euro di utile dalla banca.
Totale : +100 -101 + 101 = 100
Ossia lo Stato avrebbe, dal nulla, un utile di 100 euro, ossia tutto il valore nominale della moneta creata dal nulla. Ossia sarebbe addirittura premiato con 100 euro per il fatto di essersi indebitato della stessa somma. Equivale a stampare soldi gratis e farne ciò che si vuole.
Questo è inammissibile eticamente, e anche sciocco, perché nessuno accetterebbe una moneta che qualcuno emette come un falsario.


La vera moneta da un punto di vista legale è una convenzione; da un punto di vista sociologico è l’emergere di una fiducia sociale, che si afferma con l’accettazione collettiva e personale di uno strumento monetario, atto a misurare il valore dei beni e facilitare gli scambi commerciali. Si accetta moneta contro merci, perché si ha la certezza morale di poter ottenere in futuro merci in cambio della moneta accettata.
Passali parla di fiducia, omettendo di citare il motivo unico che genera la fiducia che quella moneta sarà accettata dalla collettività: il corso forzoso, ossia il fatto che l'accettazione è imposta dalla legge, la certezza morale è una novità, priva di alcun significato, di Passali.


Da questa descrizione risulta evidente che lo strumento monetario è portatore di una potenzialità di valore, un valore positivo, un valore attivo. La scrittura della moneta tra i passivi del bilancio è prima di tutto un’azione che non descrive la realtà. Se così è la regola, andrà cambiata la regola.
Tutto sbagliato. Visto che la moneta rappresenta un valore attivo per chi lo detiene, deve essere necessariamente una passività per chi lo emette, perché non si può creare una ricchezza semplicemente stampando un pezzo di carta. Questa è la realtà.
Se la moneta fosse un'attività anche per chi la emette, avremmo le storture e le assurdità appena descritte.



Come la Banca d’Italia giustifica questa scrittura contabile? La giustifica definendo il signoraggio in questo modo: “Per signoraggio viene comunemente inteso l’insieme dei redditi derivanti dall’emissione di moneta. Con riferimento all’euro, il reddito da signoraggio generato dall’emissione della moneta è definito come reddito originato dagli attivi detenuti in contropartita delle banconote in circolazione e viene ricompreso nel calcolo del reddito monetario che, secondo l’articolo 32.1 dello Statuto del SEBC, è ‘il reddito ottenuto dalle Banche Centrali Nazionali nell’esercizio delle funzioni di politica monetaria del Sistema Europeo delle Banche Centrali’”.
La BCE definisce il signoraggio nella maniera corretta e logica, ossia come reddito originato dagli attivi detenuti in contropartita delle banconote in circolazione
In sostanza i frutti dei titoli che vengono acquistati, ad esempio gli interessi sugli stessi.


Per la verità, chiedere alla Banca d’Italia cos’è il signoraggio è come chiedere all’oste se il vino è buono; in questo caso, la Banca d’Italia ci conferma che il vino è buono perché lo dice pure il vignaiuolo (il SEBC, cioè il Sistema Europeo delle Banche Centrali). In ogni caso, secondo questa definizione, il signoraggio, di fatto, è il reddito che si ottiene dai rendimenti di investimenti in titoli, di stato e non. Quindi una modesta percentuale della moneta prodotta.
Sino a prova contraria, la Banca d'Italia è un'istituzione pubblica, quindi non è paragonabile all'oste che vende il vino. Allora chiedere alla Banca d’Italia cos’è il signoraggio è anche paragonabile a chiedere l'interpretazione di una legge ad un giudice, o a chiedere la diagnosi di una malattia ad un medico. Se si parte con il pregiudizio e con la malafede si arriva solo a conclusioni complottiste.

Ora, con tutta la buona volontà, se Bankitalia ha i suoi onesti profitti dai rendimenti dei titoli acquistati, dovrebbe anche farci sapere da dove viene il denaro con cui acquista questi titoli. E dovrebbe dircelo nel bilancio.
Da dove viene il denaro con cui acquista questi titoli? c'è bisogno di chiederlo? dal nulla. Questo non dovrebbe scandalizzare, visto che è un debito della BCE.
E nel bilancio, c'è scritto, basta saperlo leggere, e a patto che Passali ci spieghi cosa non trova esattamente.
Eppure a suo dire, la buona volontà ce la mette tutta.. insomma il ragazzo si applica, però ha dei limiti..

Al contrario, il volume “Economia Monetaria” di Bagliano e Marotta (Il Mulino, pag. 18), riporta invece: “In linea di principio, la creazione di base monetaria in condizioni di monopolio dà la possibilità alla banca centrale di ottenere redditi (il cosiddetto signoraggio) pari alla differenza tra i ricavi ottenibili dall’investimento in attività finanziarie e reali e i (trascurabili) costi di produzione”.
In generale, i ricavi di un investimento in attività finanziarie sono, per delle azioni, i dividendi, mentre per le obbligazioni sono gli interessi percepiti.
Infatti il Bagliano dice ricavi ottenibili dall’investimento in attività finanziarie e non ricavi ottenibili dalla VENDITA di attività finanziarie
Invece molto abilmente il Passali come prosegue?
Quindi, secondo gli autori, la differenza non è tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita dei titoli (cioè il nostro1% nell’esempio di sopra), ma tra il ricavo e il costo di produzione della moneta (cioè inclusi i 100 euro nell’esempio di sopra). La cosa veramente simpatica (o ridicola, fate voi) è che la pagina di Wikipedia in cui viene definito il signoraggio riporta entrambe le citazioni, e poi l’ignoto estensore di quella pagina prosegue come se le due citazioni dicessero la stessa cosa:
Sbagliato. Bagliano parla di ricavo ottenibile dall'investimento e NON di ricavo e basta. Invece Passali lo intende, stranamente come ricavo della vendita
Da che mondo e mondo un investimento non è una vendita.
Se ho 100 euro e li voglio investire, devo prima COMPRARE qualcosa, poi nel tempo in cui la possiedo godo dei suoi frutti, e infine la VENDO.
C'è una bella differenza tra ricavo di una vendita e ricavo dell'investimento!
Se compro qualcosa a 100 euro e la vendo a 105, il ricavo della vendita è 105, ma il ricavo dell'investimento è solo 5 !!
La definizione di bankitalia coincide quindi con quella del Bagliano, se non si cambiano le frasi a proprio gusto.
Certo se non si sa distinguere tra "investimento" e "vendita" non ci si dovrebbe mettere a fare i professorini..
Abbiamo quindi accertato che: bankitalia e Bagliano concordano nella definizione di signoraggio. L'articolo di Passali prosegue riportando la definizione presente in wikipedia:


"Il signoraggio derivante dall’emissione diretta di moneta da parte dello stato viene incassato da questo, mentre quello derivante dall’emissione di moneta da parte della banca centrale viene in parte prelevato dallo stato, sotto forma d’imposta, e il rimanente resta alla banca centrale, dove viene utilizzato per coprire i costi di funzionamento e, per l’eventuale parte eccedente, costituisce utile netto”. La frase lascia chiaramente intendere che lo stato, in entrambi i casi, prende la gran parte dei profitti. Invece, nel caso delle banconote della Banca d’Italia, il valore della banconota sparisce tra i passivi del bilancio."
E invece come dimostrato, tutti i profitti, ossia il ricavo degli investimenti, e non, ovviamente, della sola vendita, perché non ci può essere vendita senza acquisto, sono distribuiti allo Stato. La parte che Passali ritiene non distribuita semplicemente non esiste.

La confusione culturale è tale che la stessa Banca d’Italia vi contribuisce. Nella sua definizione di “Funzione di emissione” afferma letteralmente che essa “produce il quantitativo di banconote assegnatole, [...] immette le banconote in circolazione e provvede al ritiro e alla sostituzione dei biglietti deteriorati”. Quindi, per ammissione della stessa Banca d’Italia, la funzione di emissione comprende la produzione, ma di tale produzione nel bilancio non c’è traccia.
La confusione abbiamo già visto che è tutta nella testa di Passali, che ovviamente cerca di confondere anche chi legge.
Dice ora che nel bilancio non c'è traccia della produzione della moneta, ossia i costi derivanti dalla funzione di emissione.
Diamo un'occhiata al bilancio di bankitalia e vediamo se ha ragione.
Che il tapino le abbia cercate nello Stato Patrimoniale?
Trattandosi di costi, le troviamo nelle voci di conto economico. A pagina 325 (318 del documento) troviamo:
10.8 Costi per servizi di produzione di banconote -18.220 (espressi in migliaia di euro)
Ossia bankitalia ha speso più di 18 milioni di euro per produrre banconote.
Insomma siamo davanti a qualcuno che di economia non capisce assolutamente NULLA.
Confonde vendita con investimento, non sa leggere un bilancio.
A dire il vero neanche io sono un'economista, ma con un po' di impegno e studio le informazioni le trovo. Al Passali invece piace solo scrivere ciò che gli passa per la mente in quel momento.


Ma veniamo al sodo. Proprio la differente contabilizzazione tra Banca Centrale e Stato rende evidente l’applicazione di un’ideologia contro l’applicazione del buon senso. Infatti, nel bilancio dello stato la produzione delle monetine viene messa tra gli attivi. Mentre nel bilancio della Banca d’Italia (la Bce fa lo stesso), le banconote appaiono solo al passivo, sotto la voce “banconote in circolazione”.
Ora è introdotta una nuova sciocchezza. Si parla di differente contabilizzazione tra Banca Centrale e Stato riferendosi, per la Banca Centrale, all'emissione delle banconote, ma per lo Stato, all'emissione delle monetine!
Abbiamo visto come la BCE emette le banconote, e perché sia giusto che queste vengano poste al passivo nello Stato patrimoniale. La BCE le emette in cambio di titoli o obbligazioni.
Quando i titoli scadono, le banconote tornano alla BCE. Questo, tra l'altro, fa sì che la BCE possa decidere di riemetterle oppure no in base a quanta liquidità il sistema necessita.

Analizziamo ora cosa succede quando lo Stato emette le monetine. Lo Stato le emette (sempre "dal nulla") in cambio di denaro. Non tornano più indietro, non c'è un titolo che scade e che determina la restituzione delle monetine allo Stato. Ossia le monetine sono sempre emesse a titolo definitivo, per sempre. Il guadagno sull'emissione delle monetine è un "una-tantum", tra l'altro abbastanza misero, perché se è vero che per quelle da 1-2 euro vale qualcosina, accade che per quelle di taglio inferiore i costi di produzione possano anche superare il valore nominale.
Se consideriamo anche i costi di trasporto, non rimane un granché, ed è per questo che la BCE decentralizza questa funzione delegando ad essa i vari Stati membri. Per risparmiare almeno sui costi di trasporto.

Ovviamente lo Stato non considera le monetine una propria passività, proprio per il carattere che ha l'emissione, ed è per questo che, correttamente, considera un ricavo il valore nominale delle monetine prodotte.
Essendo il ricavo che ne consegue abbastanza modesto, rappresenta il costo del servizio di emissione delle monetine che lo Stato incassa in quanto eroga il servizio stesso.

Le due emissioni sono quindi totalmente differenti, ed è proprio per questo che sono anche contabilizzate in modo differente.


La schizofrenia ideologica appare ancora più evidente se si tiene conto dei numeri. Dal bilancio della Banca d’Italia del 2009 pubblicato pochi giorni fa (pag. 345) sappiamo che lo Stato incassa circa un miliardo di euro (l’utile è stato di 1,6 miliardi) come reddito da signoraggio su un circolante di oltre 130 miliardi di euro. Ma dal signoraggio per la produzione delle monete, lo Stato ha messo in bilancio circa 154 milioni, su un circolante di circa 3,8 miliardi di euro. In altre parole, il signoraggio sulle banconote ha fruttato il 7 per mille del circolante (contando l’acquisto di titoli), mentre il signoraggio sulle monete ha fruttato il 4 per cento delle monetine in circolazione (semplice produzione).
La schizofrenia ideologica è tutta sua, infatti sta confrontando valori che tra loro non hanno nulla a che vedere.


E pensare che questo anno passato è stato straordinariamente fruttuoso. Nell’esercizio 2007, il signoraggio riconosciuto dalla Banca d’Italia ha fruttato allo Stato appena 57 milioni di euro. Rispetto ai 110 miliardi di euro di banconote circolanti di allora, una vera elemosina, pari allo 0,052%. Ma la vera posta in gioco non è tanto un mancato o minore profitto per lo Stato, cioè per tutti noi. Occorre ricordare e tenere presente cosa è in realtà la moneta. La moneta è anche un fenomeno sociologico che induce un comportamento. Il comportamento indotto è quello di accettare moneta in cambio di merce, nella convinzione di poter ottenere merce in cambio di moneta.
L'utile della BCE e la quota redistribuita alle banche nazionali dipende da molti fattori, non solo dalla quantità di banconote circolanti.
Proprio per questo, ossia il non dipendere solo dal circolante, i risultati del 2009 sono molto diversi da quelli del 2008.
A pagina 305 del pdf, (298 del documento), la relazione di bankitalia infatti spiega:
Il miglioramento del risultato del 2009 è da ricondurre principalmente all’assenza
sia di svalutazioni da cambio (1.222 milioni nel 2008) sia di accantonamenti al fondo
connesso con le operazioni di politica monetaria dell’Eurosistema (1.031 milioni nel
2008). Il Consiglio direttivo della BCE ha inoltre deliberato il ridimensionamento
del citato fondo, determinando un ulteriore effetto positivo per il conto economico
dell’Istituto per 310 milioni.

Dunque l'utile dipende ad esempio, dalle svalutazioni, e dall'aumento o diminuzione della consistenza delle riserve.
Non si possono confrontare cavoli e patate!



Nei moderni sistemi monetari, tutta la moneta circolante è a debito, un debito che grava su tutta la comunità che utilizza quella moneta. Poiché si tratta di un ambiente chiuso, alla fine tutti i maggiori debiti si caricheranno sullo stato, poiché lo stato è l’unico soggetto (nei limiti di uno sviluppo crescente, ma anche perché non vi sono alternative) autorizzato a indebitarsi indefinitivamente.
Sbagliato. La moneta che emettono le banche è debito, vero, ma per le banche centrali non per il resto della comunità.
Tutte le banche centrali infatti considerano la moneta emessa un proprio debito. Alla fine dei conti, il Passali dovrebbe lamentarsi del contrario, ossia se la banca centrale NON lo considerasse un proprio debito, ma visto che lo fa, perché si lamenta?
Perchè dice tutta la moneta circolante è a debito lagnandosene?
Perché in realtà, da buon signoraggista, confonde le acque, e invece di evidenziare come giustamente le banche già considerino la moneta un proprio debito, vede un problema nel fatto che all'atto dell'emissione, quella moneta serve per comprare un debito di qualcun'altro.
Delle operazioni della BCE per emettere denaro ne ho già parlato e descritto come la BCE compra vari generi di attività all'atto dell'emissione, di cui il 40% formato da titoli di Stato, ed il resto altri tipi di titoli e obbligazioni.
Insomma di solito la BCE emette moneta comprando un debito di qualcun'altro.
Riflettiamo un attimo però. Perché questo dovrebbe essere un problema?
Supponiamo che lo Stato abbia venduto a ME un titolo dal valore nominale di 1000 euro, e io l'abbia pagato 950.
Lo Stato ha con me un debito, che alla scadenza sarà di 1000 euro.
Lo Stato, in base alle sue entrate, dovrà garantirmi il pagamento dei soldi che mi spettano.
La BCE in tutto questo, sin'ora, non c'entra nulla.
A questo punto entra in gioco quella birbantella della BCE.
Cosa fa? viene da me, mi da 960 euro (perché intanto è passato del tempo e io ho maturato degli interessi), e io le cedo il titolo.
In giro, ora ci sono 960 euro in più, perché io ho convertito il MIO titolo in moneta sonante.
A questo punto, lo Stato allo scadere del titolo, dovrà pagare alla BCE i 1000 che avrebbe dovuto dare a me.
Perché, di grazia, a questo punto lo Stato ha un problema? Rispetto a prima, la moneta in circolazione è addirittura aumentata! al più gli sarà PIU' FACILE trovare i soldi per pagare, visto che ora gira più moneta.
Lo Stato ha anche un'ulteriore vantaggio nel fatto che la BCE abbia comprato il titolo da ME.
Infatti IO mi sarei tenuto TUTTI PER ME i 50 euro che avrei guadagnato, alla scadenza.
La BCE invece redistribuirà ai vari Stati, i suoi 40 euro di profitto.
QUINDI? Dov'è il complotto?
Perché Passali evita di dire che l'ambiente è talmente chiuso che gli utili (interessi) incassati dalla BCE sono totalmente redistribuiti agli Stati (fatti salvi aumenti/diminuzioni di consistenza dei fondi di riserva)?
Ovviamente perché non gli conviene.


Un debito sempre crescente richiederà sempre nuova moneta, che farà crescere ancora di più il debito. Prima o poi arriva la crisi. E proprio nei momenti di crisi, il peso dell’elemento sociologico della moneta diventa determinante. Il debito sempre crescente dello stato induce a un comportamento: la vendita dei beni dello stato. Le chiamano privatizzazioni, ma molto spesso si tratta di svendere non solo un bene pubblico, ma soprattutto un potere che dovrebbe essere in mano a pubbliche autorità. Uno degli esempi più significativi è l’assegnazione della raccolta dei tributi a ditte private.
Qui Passali fa un minestrone davvero stravagante. Chi l'ha detto che il debito debba essere crescente? Basta che lo Stato spenda meno di quanto incassa e destini la differenza al pagamento del debito. Ha per caso dimostrato che questo non è possibile? NO, infatti è possibile.
Lo Stato eroga servizi ai cittadini, i cittadini devono pagare i servizi. Questo avviene con le TASSE, parola sconosciuta a chi fa disinformazione sul signoraggio. Lo Stato si fa pagare tramite i vari moduli 730, Unico, 770, etc. Oppure incarica delle ditte in caso di inadempienze.

Una cosa è certa: se la moneta fosse stampata dallo stato e se tutti fossero certi che lo stato stamperà moneta, qualora fosse necessario per il bene comune, nessuno penserebbe di privatizzare compiti e funzioni che sono tipicamente statali, cioè quei compiti e quelle funzioni che implicano la gestione del bene comune.
Non è attraverso la stampa della moneta che si deve perseguire il bene comune, nel senso di adempiere alle funzioni economiche ed assistenziali di uno Stato. La moneta va stampata con fini anticiclici, per contrastare l'inflazione, insomma con gli obiettivi di politica monetaria.
Lo Stato deve garantirsi la quadratura del bilancio facendosi pagare i servizi dai cittadini e al contempo facendo in modo che questi servizi non abbiano dei prezzi inaccettabili perché gonfiati da voci di costo quali la corruzione.


E veniamo al signoraggio secondario. Tale signoraggio è il reddito che viene conseguito da una banca commerciale, tipicamente quando presta della moneta. Chiariamo questa possibilità con un esempio. Il cliente A deposita 20mila euro presso la banca. Ora nella banca risultano depositati 20mila euro.
Innanzitutto le banche commerciali non hanno come unica fonte di reddito il prestito, ma anche e spesso soprattutto le gestioni patrimoniali, di fondi etc.
Proseguiamo la lettura non senza qualche patema d'animo viste le sciocchezze lette sin'ora.

Il cliente B entra in banca e chiede un prestito. La banca valuta i propri depositi (olte alle garanzie offerte dal cliente B) e concede un prestito di 16mila euro. Il cliente B, ottenuto il prestito, spende il denaro con un cliente C, il quale, incassati i 16mila, li deposita in banca. Ora nella banca risultano depositati 36mila euro. I depositi sono cresciuti di 16mila euro, grazie al prestito effettuato dalla banca. Questa modalità di creare moneta (con l’ausilio di moneta depositata da altri) è detta signoraggio secondario, il quale consiste nel reddito da interessi su denaro creato dal nulla.
E qui casca l'asino. Passali si dimentica che non esiste un'unica banca sulla faccia della terra, e tanto meno il cliente C è obbligato a ridepositare i soldi iin una banca, e tanto meno nella stessa banca.
Vediamo cosa succede, supponendo di avere una riserva obbligatoria del 2%.
Quando la banca riceve il deposito di 20'000 euro di A è autorizzata a prestarne il 98%.
Quando la banca presta i 16'000 a B, potrà da quel momento prestare altri 20000*0.98 - 16000.
Quando la banca (sempre se è così fortunata che C ridepositi i soldi presso di lei) riceve i 16000 euro, è come se fosse un nuovo deposito che non c'entra nulla col precedente. Potrà a questo punto prestare:
(20000*0.98 - 16000) + 16000*0.98 =
20000*0.98 - 16000*0.02
che è meno di quanto poteva prestare prima, ossia è meno di 20000*0.98
Quindi la disponibilità a prestare, anche in questo fortunato caso, non è affatto aumentata, ma diminuita!
E' vero che è stata creata moneta, nel senso LATO del termine, ossia è aumentato M1. Ma complessivamente, la banca:
ha un debito di 20000 euro con A, e un debito di 16000 euro con C per un importo totale di 36000 euro di DEBITO verso i correntisti.
Ha un credito di 16000 euro con B, e una capacità di effettuare nuovi prestiti diminuita. Questi sono fatti.


Quali sono i punti deboli di questi processi monetari? Perché non può funzionare un sistema in cui si paga un debito passato con un debito sempre crescente, da pagare in futuro? Se ha funzionato fino a oggi, perché non può continuare a funzionare?
Certo da uno che non distingue vendita da investimento, non sa leggere un bilancio, e non sa farsi due conti sulla riserva frazionaria, sembra strano sentirsi spiegare quali siano i punti deboli di questi processi di cui ha capito poco o perlomeno finge di farlo.
Chi l'ha detto che si paga un debito passato con un debito sempre crescente? Lui. Quindi ora è diventato attendibile per caso? Lo sta dimostrando? Lo sta argomentando? No, semplicemente, da buon signoraggista, ha preso il volo!

Anzitutto occorre rispondere che il sistema non funziona. Se la crescita economica impetuosa di un paese, sostenuta da un eccesso di liquidità, può temporaneamente nascondere il problema, questo in ogni caso non tarda a manifestarsi nei suoi tre elementi tipici: stagnazione economica a causa di una rarefazione monetaria (la moneta viene spostata nei mercati finanziari), disoccupazione crescente, aumento della differenza di benessere economico e sociale tra i pochi molto benestanti e la gran parte della popolazione. E siamo alla recessione. Un continuo alternarsi di bolle speculative e crisi recessive, questo sembra essere il nostro destino.
Sciocchezze. Non c'è alcun problema da nascondere, e tanto meno lui ha evidenziato alcun problema reale (che tra l'altro ci sarebbero pure, ma non riguardano il signoraggio).
La stagnazione economica non avviene per rarefazione monetaria, ma al più quando manca il credito, o quando viene a mancare la fiducia dei consumatori, ad esempio perché perdono posti di lavoro.
Le bolle speculative nascono, è vero, ma per colpa della speculazione finanziaria, attuata in modo aggressivo e spregiudicato, non del signoraggio!
Insomma sta facendo un minestrone senza ne' capo ne' coda


Ma vediamo meglio le cause per cui tale sistema non può funzionare. Le cause principali sono due. La prima si fonda sulla presunta efficienza del mercato. Tale presupposto è puramente ipotetico, nella realtà il mercato economico è denso di punti di inefficienza, che dipendono dalle peculiarità del territorio locale. In tali contesti, la rarefazione monetaria e la difficoltà a far circolare la moneta può provocare più facilmente il collasso del sistema economico.
Quale sarebbe il presupposto dell'efficienza del mercato? Ad ogni modo ogni BCN emette moneta nel proprio Stato, non è che (per esempio) il denaro sia emesso tutto in Spagna. Non si capisce quindi cosa c'entri la peculiarità del territorio locale.
La rarefazione monetaria non è un problema, visto che è proprio compito della BCE evitare che la liquidità sia troppa o troppo poca.

La seconda causa è la tipica confusione di questi tempi, quella per cui gli interventi a sostegno della liquidità di Bernanke (Fed) e Trichet (Bce) risultano inutili e risulteranno dannosi. La confusione è tra liquidità e moneta. Le Banche Centrali hanno stampato moneta per fornire liquidità, preparando così le condizioni ideali per la famosa “trappola della liquidità”. Infatti le stesse Banche Centrali contano di ritirare la liquidità fornita in eccesso con opportune manovre sui tassi e interventi sul mercato aperto. Ma non si rendono conto (o fanno finta di non sapere, non so cosa sia peggio) che non hanno alcun mezzo per impedire alla liquidità di ridiventare moneta nel momento meno opportuno, preparando così le condizioni per una iperinflazione distruttiva.
Sull'eccessivo interventismo della FED per pompare liquidità sono d'accordo, ma i danni non li ha fatti Bernanke, ma Greenspan, anche se all'epoca era ritenuto dai più il guru incontestabile della politica monetaria, quasi un dio della moneta. Ce ne siamo dimenticati? ora tutti giustamente a dargli addosso.
In sostanza le banche centrali non dovrebbero sconfinare in un eccessivo interventismo (specie nel senso di iniettare liquidità) per risolvere problemi di economia. Su questo posso concordare, ma non mi pareva che in questo articolo c'entri molto.

Proprio in questo sta la qualità distruttiva della moderna definizione di signoraggio. L’antico signoraggio creava moneta, cioè una vera ricchezza, che si manifestava nella circolazione della stessa moneta. Lo dice una bellissima frase del volume “Fine della finanza” (Amato-Fantacci, Donzelli Editore, pag. 216). “Nella misura in cui consente alla moneta di circolare, ciò che questo signoraggio realizza è un guadagno pubblico a cui non corrisponde la perdita privata di nessuno”.
Follia. L'antico signoraggio non creava ricchezza, convertiva metallo in moneta, prendendosene una fetta (appunto il signoraggio). Questa era a tutti gli effetti una tassa all'atto della conversione del metallo in moneta, e se una tassa non è una perdita privata fate voi..


Con il moderno signoraggio, non solo non viene riconosciuto il “guadagno pubblico”, ma addirittura la moneta prodotta viene addebitata, impegnando così il futuro (possibile) sviluppo. Infatti, il concetto di liquidità, a ben pensarci, è l’esatto contrario di quello di moneta. La moneta, per essere veramente tale, deve circolare effettivamente. Al contrario, il concetto di liquidità, implica uno strumento che ha la potenzialità di potersi trasformare in qualsiasi merce o altro strumento finanziario. Ciò che è liquido, per definzione “è pronto per”, quindi è in una posizione di eterna attesa. È statico. Non circola. Moneta e liquidità sono l’una l’opposto dell’altra.
Tutto sbagliato, mente sapendo di mentire. Il reddito da signoraggio è tutt'ora redistribuito agli stati membri, e la moneta non viene addebitata, tipica espressione (idiota) signoraggista, ma emessa per acquistare debiti esistenti.
Quindi la presenza di questa nuova moneta, dato che non aumenta i debiti esistenti, ne facilita il pagamento, non di certo lo rende più difficoltoso.
L'affermare che ciò che è liquido è statico, poi, a parte che anche come terminologia è totalmente inadatta (avete mai provato ad afferrare un liquido?), è anche del tutto falsa.
Cosa è più facile da far circolare, un titolo di Stato da 1000 euro o 1000 euro in banconote da 10? Provate ad andare a comprare 1 kg di pane e 1 litro di latte con un BOT in mano..

La confusione in questa materia è tale che la vediamo riproposta proprio in questi giorni. Venerdì abbiamo avuto una caduta delle borse per il diffondersi di voci sul possibile default dell’Ungheria. I giorni successivi tutti abbiamo visto in televisione servizi dall’Ungheria in cui cittadini ungheresi testimoniavano il fatto che di questa crisi non vedono alcuna traccia.
Cosa c'entri un rumor nella finanza con il signoraggio è assolutamente incomprensibile, ma si sa, quando si tratta di confondere le acque, vale tutto.
Ecco infatti che torna sul concetto della liquidità:

Moneta e liquidità vengono confuse continuamente, come se fossero la stessa cosa, solo per il fatto che entrambe si chiamano euro. Eppure, proprio questa confusione potrà generare il disastro: il crollo dello stato e del sistema bancario, a causa di insormontabili difficoltà finanziarie, difficoltà di liquidità, non dell’economia reale.
Ormai è un delirio incomprensibile. La moneta sono M0, M1, M2, M3. La liquidità è solo M0. Ma cosa caspita c'entra questo con il crollo dello Stato (ammesso che vi sia)?
Secondo Passali ci sono problemi di liquidità, non di economia reale.
Questa è una sciocchezza enorme. Quando si perdono posti di lavoro, perché alle aziende mancano le commesse, non è perchè c'è un problema di liquidità. E' l'economia che non va.
La causa del problema può essere stata l'esplosione di una bolla speculativa, perché le banche commerciali ad esempio hanno fatto un credito su immobili sopravvalutandoli del 100%.
La quantità di moneta che emettono le banche centrali è irrilevante in tal senso. Stessa cosa accadde per la bolla dell'hi-tech.
Non è un problema di banca centrale, è un problema di uso spericolato di strumenti finanziari molto rischiosi. E' su quello che bisognerebbe vigilare, e magari imporre dei limiti e tasse più alte.

Ma moneta e liquidità stanno sullo stesso supporto, stanno sulla stessa convenzione, stanno sulla stessa moneta: l’euro. Questa è la grande ambiguità non risolta; o meglio, già risolta in partenza, perché tutti gli elementi di potenza sono a favore della liquidità, contro la moneta come strumento di circolazione dei beni. E questa ambiguità trova la sua forza nel principio fondante il nichilismo moderno, quello che definisce la proprietà privata come il potere personale di fare dei miei beni ciò che mi pare e piace.
Secondo me questa frase non l'ha capita neanche lui che l'ha scritta e sfido chiunque a trovarne un senso compiuto. Più che affermare qualcosa sembra una supercazzola in versione economista.

Vi risparmio il resto, è tutto un delirio sul nichilismo moderno, sulla dottrina sociale della Chiesa, sulla religione e sulla fede, per poi concludere:

Ora che abbiamo analizzato la questione del signoraggio
A dire il vero sono state dette davvero tante sciocchezze, tante che mi sorprende di essere arrivato sin qui senza vomitare.
Buon complottismo a tutti!

50 commenti:

  1. Cosa hai tirato fuori Hires... in un solo post hai distrutto anni e anni di propaganda dei nazi ahahah grande!! Questo post è da incorniciare.

    RispondiElimina
  2. Giovanni Passali05/07/10, 18:26

    "Riflettiamo un attimo però. Perché questo dovrebbe essere un problema?
    Supponiamo che lo Stato abbia venduto a ME un titolo dal valore nominale di 1000 euro, e io l'abbia pagato 950.
    Lo Stato ha con me un debito, che alla scadenza sarà di 1000 euro.
    Lo Stato, in base alle sue entrate, dovrà garantirmi il pagamento dei soldi che mi spettano.
    La BCE in tutto questo, sin'ora, non c'entra nulla.
    A questo punto entra in gioco quella birbantella della BCE.
    Cosa fa? viene da me, mi da 960 euro (perché intanto è passato del tempo e io ho maturato degli interessi), e io le cedo il titolo.
    In giro, ora ci sono 960 euro in più, perché io ho convertito il MIO titolo in moneta sonante.
    A questo punto, lo Stato allo scadere del titolo, dovrà pagare alla BCE i 1000 che avrebbe dovuto dare a me.
    Perché, di grazia, a questo punto lo Stato ha un problema? Rispetto a prima, la moneta in circolazione è addirittura aumentata! al più gli sarà PIU' FACILE trovare i soldi per pagare, visto che ora gira più moneta."

    Hai fatto una piccola omissione.
    Alla fine, oltre ad esserci più moneta (i 960 pagati dalla BCE), abbiamo anche un debito maggiore (i 1000 che lo stato dovrà pagare). E così, tenendo conto di tutti i fattori, si il risultato: tutta la moneta è a debito, e nuova moneta genera sempre maggiore debito.

    "Perché Passali evita di dire che l'ambiente è talmente chiuso che gli utili (interessi) incassati dalla BCE sono totalmente redistribuiti agli Stati (fatti salvi aumenti/diminuzioni di consistenza dei fondi di riserva)?"
    Perché è semplicemente FALSO. Falso nella forma, perché la BCE redistribuisce alle Banche Centrali. E falso nella sostanza, perché ciò che incassa lo stato è una parte minoritaria rispetto agli interessi attivi, una grossa fetta la incassano le banche commerciali.

    RispondiElimina
  3. Hai fatto una piccola omissione.
    Alla fine, oltre ad esserci più moneta (i 960 pagati dalla BCE), abbiamo anche un debito maggiore (i 1000 che lo stato dovrà pagare). E così, tenendo conto di tutti i fattori, si il risultato: tutta la moneta è a debito, e nuova moneta genera sempre maggiore debito.

    Sbagliato, i 1000 euro di debito, che lo Stato aveva con ME, ora sono passati alla BCE. Il debito dello Stato non è aumentato, neanche di un euro
    E quindi è anche falso il resto del commento:
    E così, tenendo conto di tutti i fattori, si il risultato: tutta la moneta è a debito, e nuova moneta genera sempre maggiore debito.
    Infatti il debito dello Stato non è aumentato di una virgola. Si è solo trasferito da me alla BCE.


    "Perché Passali evita di dire che l'ambiente è talmente chiuso che gli utili (interessi) incassati dalla BCE sono totalmente redistribuiti agli Stati (fatti salvi aumenti/diminuzioni di consistenza dei fondi di riserva)?"
    Perché è semplicemente FALSO. Falso nella forma, perché la BCE redistribuisce alle Banche Centrali. E falso nella sostanza, perché ciò che incassa lo stato è una parte minoritaria rispetto agli interessi attivi, una grossa fetta la incassano le banche commerciali.

    Tutto sbagliato. Sia nella forma, perché sino a prova contraria le banche centrali sono degli Stati membri, e sia nella sostanza, perché ho già dimostrato che tutti gli utili di bankitalia sono girati allo Stato, escluso un "gettone" di circa 60 milioni di euro l'anno.
    Quest'anno ad esempio più di un miliardo è stato girato allo Stato (oltre alle imposte sugli stipendi etc.) e i soliti 58 milioni ai partecipanti privati.
    Sempre a patto di sapere leggere un bilancio.

    RispondiElimina
  4. Hires, e gli interessi attivi ?
    Alberto

    RispondiElimina
  5. Alberto, parli dei rendimenti dei titoli di Stato?
    Ho già scritto una nota su come vengono distribuiti gli utili della BCE.
    I frutti dei titoli e delle obbligazioni sono utili per la BCE e sono redistribuiti agli Stati tramite le loro BCN.

    Se non ti riferisci a quelli magari esplicita meglio la domanda (!)

    RispondiElimina
  6. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  7. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  8. Mi arrivano delle mail su messaggi di Moris ma poi vengo qui e non li trovo
    Moris mi ha scritto:
    Tre domande per te Hires:

    1)Chi ci garantisce che la BCE quando vende i titoli di stato in cambio di moneta distrugga la moneta stessa? E se si appropriasse di questa moneta cartacea chi lo potrebbe scoprire?
    Non la distrugge, rimane li in attesa di essere riemessa. La BCE è soggetta ai controlli dei revisori dei conti. Poi credo che stiamo discutendo di un sistema, non di possibili furti. Cosa impedisce che un dipendente di un ospedale porti a casa i medicinali e li rivenda?
    O un dipendente del comune che si porti a casa lo scanner e lo rivenda? Stiamo parlando di furti dalla cassaforte?


    2)Ammesso che distrugga la moneta avuta dalla vendita di qualche titolo di stato, avrebbe senso distruggerla inutilmente visto che ha avuto un costo di produzione?
    No, infatti questo non accade, non avrebbe senso.

    3)Ammesso che venga congelata, cioè accumulata da qualche parte, non avendo questa alcuna contropartita in titoli di stato, durante questa condizione a chi apparterrebbe?
    Alla BCE, visto che è un suo debito. La BCE a sua volta appartiene alle BCN, che a loro volta sono istituzioni pubbliche.

    RispondiElimina
  9. "3)Ammesso che venga congelata, cioè accumulata da qualche parte, non avendo questa alcuna contropartita in titoli di stato, durante questa condizione a chi apparterrebbe?
    Alla BCE, visto che è un suo debito. La BCE a sua volta appartiene alle BCN, che a loro volta sono istituzioni pubbliche. "
    Errato si sta parlando di moneta che non esiste.

    RispondiElimina
  10. MMST hai perfettamente ragione. Ho sbagliato.
    La moneta che viene restituita alla scadenza dei titoli (esclusi gli interessi) non ha più valore contabile. E' solo carta.
    Quella carta ha lo stesso valore di quella che potrebbe stampare un falsario.
    Quella carta, di nessun valore, è della BCE.
    Questa è la risposta che avrei dovuto dare.

    RispondiElimina
  11. Però, a ripensarci, essendo le banconote una passività per la BCE stessa, se esse fossero considerate comunque moneta, contabilmente non cambierebbe nulla. Ossia non inciderebbero sul valore patrimoniale.
    Quando hai scritto "moneta che non esiste" intendevi dal punto di vista giuridico vero? Ossia le banconote "in pancia" alla BCE senza controvalore non si chiamano moneta, era quello che intendevi vero?

    RispondiElimina
  12. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  13. Sia giuridico che economico una banconota ritirata dal mercato non fa parte della base monetaria e pertanto non è presente nel bilancio (perchè la passività è estinta). Non essendo più debito per la banca centrale non è moneta.
    Usarla senza emetterla (quindi fuori bilancio) è un reato equiparabile a quello dei falsari.

    RispondiElimina
  14. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  15. Moris, una cosa è se dobbiamo discutere il sistema, ossia se è strutturato male, e ha dei difetti e/o dei pregi.
    Se dobbiamo accusare di essere dei ladri i dipendenti di bankitalia, che nottetempo si mettono d'accordo e si ciullano le banconote dal caveau è un'altra storia. Non sei a "losai" qui. Qui parliamo di cose serie e soprattutto vere, e penso di avertelo dimostrato ampiamente.

    RispondiElimina
  16. Giovanni Passali07/07/10, 01:37

    "Sbagliato, i 1000 euro di debito, che lo Stato aveva con ME, ora sono passati alla BCE. Il debito dello Stato non è aumentato, neanche di un euro."

    Questo solo se consideri la differenza tra un attimo prima dell'acquisto e un attimo dopo. Ma dall'inizio dell'esempio e la fine, il debito dello stato è aumentato. Del resto, se lo stato non avesse emesso un nuovo debito, la Bce non avrebbe un nuovo debito da acquistare.


    "Tutto sbagliato. Sia nella forma, perché sino a prova contraria le banche centrali sono degli Stati membri, e sia nella sostanza, perché ho già dimostrato che tutti gli utili di bankitalia sono girati allo Stato, escluso un "gettone" di circa 60 milioni di euro l'anno."


    Ti dimentichi degli interessi passivi, quest'anno pari a circa 1,160 miliardi, l'anno scorso circa 2,7 miliardi, intascati dalle banche commerciali.

    RispondiElimina
  17. "Sbagliato, i 1000 euro di debito, che lo Stato aveva con ME, ora sono passati alla BCE. Il debito dello Stato non è aumentato, neanche di un euro."

    Questo solo se consideri la differenza tra un attimo prima dell'acquisto e un attimo dopo. Ma dall'inizio dell'esempio e la fine, il debito dello stato è aumentato. Del resto, se lo stato non avesse emesso un nuovo debito, la Bce non avrebbe un nuovo debito da acquistare.

    Non ha alcun senso considerare quello che lo Stato ha fatto un giorno o un mese prima dell'acquisto dei titoli da parte della BCE. Tra l'altro i titoli che la BCE compra sono una piccolissima parte di quelli emessi dallo Stato.
    Tanto più che
    1) lo Stato ha aumentato il proprio debito di sua iniziativa
    2) questo lo ha fatto a prescindere del fatto che la BCE acquisterà o meno i propri titoli da terzi
    3) il fatto che la BCE acquisti i propri titoli gli da addirittura un vantaggio economico rispetto alla situazione in cui li acquisti un privato. Infatti la BCE, a differenza di un privato qualsiasi, redistribuisce i propri utili allo Stato
    4) se lo BCE non trova titoli di Stato, comprerà obbligazioni private, questo non è un problema ne' per lo Stato e ne' per la BCE


    Sugli interessi passivi ti rispondo non appena ho il tempo di capire da dove hai tirato fuori questo numero, presumibilmente stasera. Presumo sia la remunerazione delle riserve tenute presso bankitalia, ma non ho tempo ora.

    RispondiElimina
  18. Giovanni Passali07/07/10, 14:59

    Non è che lo stato so alza la mattina e decide di aumentare il debito. Ne ha necessità, poiché non ha altro modo di reperire moneta, e senza moneta si ritorna nelle caverne.

    Oltre a ciò, nei vostri ragionamenti non ho mai visto evidenziare un altro aspetto cruciale: finito il prestito e ripagato il debito con gli interessi, lo stato avrà subito una diminuizione di liquidità. Anche soltanto mantenendo inalterate le proprie necessità di liquidità, dovrà aumentare la richiesta di liquidità per comprendere la propria diminuita liquidità.

    L'alternativa è che faccia pagare ai contribuenti anche il costo degli interessi; ma anche famiglie e imprese non creano moneta, anche loro la devono prendere a prestito. La conclusione è il costante aumento del debito complessivo. Uno stato può anche temporaneamente trovare un equilibrio di bilancio, ma così vi sarà minore liquidità per imprese e famiglie: questo deprimerà l'economia e anche lo stato avrà minore entrate fiscali.

    La conclusione finale è che tutti gli stati, chi più o chi meno, per far sopravvivere le proprie economie, si trovano indebitati.

    "Presumo sia la remunerazione delle riserve tenute presso bankitalia.."
    Si, mi riferisco a quello.
    Voce "Interessi passivi", pag 306 del conto economico, nella "Relazione Annuale 2009".

    RispondiElimina
  19. Non è che lo stato so alza la mattina e decide di aumentare il debito. Ne ha necessità, poiché non ha altro modo di reperire moneta, e senza moneta si ritorna nelle caverne.
    Non si tratta di aumentare la moneta ma reperire risorse finanziarie. Lo strumento c'è e si chiamano tasse.
    Se le tasse sono chieste per erogare servizi e non per sprecarle, sono sempre giuste.


    Oltre a ciò, nei vostri ragionamenti non ho mai visto evidenziare un altro aspetto cruciale: finito il prestito e ripagato il debito con gli interessi, lo stato avrà subito una diminuizione di liquidità.

    Questo denota la tua ignoranza sul tema. Lo Stato chiede risorse al mercato vendendo i propri titoli, il mercato (cittadini, fondi, banche private, etc.) comprano quei titoli.
    Lo Stato non vuole aumentare la liquidità (cosa che non gli interessa e non gli compete), vuole solo soldi per far fronte alle proprie spese che non è riuscito a coprire con le tasse.
    Quando i privati comprano i titoli, la liquidità del sistema rimane invariata, ossia il denaro passa dagli acquirenti allo Stato.
    Quando i titoli scadono, il denaro, con gli interessi, torna a chi aveva comprato i titoli.
    La liquidità rimane invariata in una compravendita di titoli.

    Del livello di liquidità del sistema non è lo Stato che se ne occupa, ma la politica monetaria, affidata alla BCE.

    RispondiElimina
  20. Anche soltanto mantenendo inalterate le proprie necessità di liquidità, dovrà aumentare la richiesta di liquidità per comprendere la propria diminuita liquidità.
    Continui a confondere (volutamente) la liquidità del sistema (moneta circolante) con liquidità dello Stato inteso come "cassa". Ma pensi di stare parlando con dei bambini? Di fare i giochi di parole?
    Lo Stato quando chiede un prestito, vede la propria liquidità (cassa) aumentata, e contemporaneamente nascere un debito. Quando ripaga il debito, restituisce quel denaro a chi gliel'aveva dato (giustamente, con gli interessi).

    L'alternativa è che faccia pagare ai contribuenti anche il costo degli interessi; ma anche famiglie e imprese non creano moneta, anche loro la devono prendere a prestito.
    E' l'unica alternativa, visto che gli interessi sono a tutti gli effetti una spesa dello Stato.
    Ma dato che ad ogni cittadino è chiesta una imposta che è sempre una frazione del proprio reddito, è in grado di pagarla senza ricorrere ad alcun prestito. Si tratta solo di mettere da parte, dei propri redditi, la parte che lo Stato ci chiede come tasse. Per i lavoratori dipendenti, la ritenuta è fatta già alla fonte.

    La conclusione è il costante aumento del debito complessivo.
    Non lo hai provato in alcun modo, infatti è falso. Parli per slogan, ma qui non attaccano. Le affermazioni vanno dimostrate.


    Uno stato può anche temporaneamente trovare un equilibrio di bilancio, ma così vi sarà minore liquidità per imprese e famiglie: questo deprimerà l'economia e anche lo stato avrà minore entrate fiscali.
    Chi l'ha detto? basta ottimizzare le spese e ridurre l'evasione fiscale per avere continui surplus di bilancio da destinare all'estinzione del debito. Questo non implica alcuna depressione di economia, anzi implica un vero circolo virtuoso, non una spirale inflazionistica come quella che vuoi tu, che vuoi far fronte al deficit stampando denaro gratis.


    La conclusione finale è che tutti gli stati, chi più o chi meno, per far sopravvivere le proprie economie, si trovano indebitati.

    Ma con chi? non certo con le banche centrali che posseggono una piccolissima parte dei debiti statali. E non per colpa delle banche, ma degli sprechi fatti nel passato e a volte anche nel presente.
    E' come prendersela con la banca perché ti serve un mutuo per comprare casa.

    Voce "Interessi passivi", pag 306 del conto economico, nella "Relazione Annuale 2009".
    E' da vedere se si riferisce solo a quella remunerazione o anche a rapporti con l'FMI e altre banche centrali. Mi riservo di indagare sul tema prima di esprimermi.

    RispondiElimina
  21. Giovanni Passali07/07/10, 20:48

    "Lo Stato quando chiede un prestito, vede la propria liquidità (cassa) aumentata, e contemporaneamente nascere un debito. Quando ripaga il debito, restituisce quel denaro a chi gliel'aveva dato (giustamente, con gli interessi)."
    Ometti la parte finale.
    Lo stato prima aumenta temporaneamente la propria liquidità con il debito. Poi, quando restituisce il debito con gli interessi, la sua liquidità, rispetto alla situazione iniziale, è diminuita della quantità pari agli interessi.

    "Ma dato che ad ogni cittadino è chiesta una imposta che è sempre una frazione del proprio reddito, è in grado di pagarla senza ricorrere ad alcun prestito."
    Ma proprio per la caratteristica che sia una parte del reddito del cittadino, non sta scritto da nessuna parte che sia sufficiente alle esigenze dello stato. Ed il sistema non sta in piedi proprio perché nessuno dei soggetti economici (stato e cittadini e imprese) è autorizzato a creare moneta, ma si deve indebitare del mezzo di scambio.

    "...basta ottimizzare le spese e ridurre l'evasione fiscale per avere continui surplus di bilancio da destinare all'estinzione del debito"
    Avrai sicuramente sottomano numerosi esempi da citare...
    Ogni tanto bisogna pure farli i conti con la realtà.

    "Non lo hai provato in alcun modo, infatti è falso. Parli per slogan, ma qui non attaccano. Le affermazioni vanno dimostrate."
    E cosa dovrei dimostrarti? Che gli stati sono tutti indebitati? Che c'è la crisi economica?

    RispondiElimina
  22. Lo stato prima aumenta temporaneamente la propria liquidità con il debito. Poi, quando restituisce il debito con gli interessi, la sua liquidità, rispetto alla situazione iniziale, è diminuita della quantità pari agli interessi.
    In cambio però ha ottenuto dei servizi (es. ha pagato gli stipendi). Anche quando ti compri una macchina la tua liquidità diminuisce. Stessa cosa per lo Stato e per le sue spese.


    Ma proprio per la caratteristica che sia una parte del reddito del cittadino, non sta scritto da nessuna parte che sia sufficiente alle esigenze dello stato.
    Certo che non c'è scritto. Ma se spendi più di quello che guadagni significa che vivi al di sopra delle tue possibilità. Se lo fai ti devi indebitare e pagarne prima o poi le conseguenze.


    E cosa dovrei dimostrarti? Che gli stati sono tutti indebitati? Che c'è la crisi economica?
    Devi dimostrare (cosa impossibile perché non è così):
    1) che è colpa del signoraggio
    2) che stampando soldi gratis l'Italia starebbe meglio
    Ovviamente dato che si tratta di due sciocchezze non puoi.

    RispondiElimina
  23. A pag. 317 spiega bene come sono composti quegli "interessi passivi" di cui a pag. 306:
    1.2 Interessi passivi -1.162.505

    su disponibilità del Tesoro per il servizio
    di tesoreria -660.084
    su fondo per l’ammortamento titoli di Stato -588
    su depositi di riserva in conto corrente -324.217
    su saldi intra SEBC -121.883
    diversi in euro -26.637
    su assegnazioni di DSP da parte dell’FMI -8.558
    su altre passività in valuta -20.538

    Quindi ricapitolando, non ha pagato 1,160 miliardi ma solo 324 milioni.
    D'altronde gli istituti di credito hanno depositato, secondo quanto dice a pagina 322, ben 26 miliardi di riserva obbligatoria, quindi in fin dei conti non ne hanno avuto un gran rendimento .

    RispondiElimina
  24. E questo conferma comunque che non sai leggere un bilancio, o, peggio, fai finta di non saperlo.

    RispondiElimina
  25. "Non è che lo stato so alza la mattina e decide di aumentare il debito. Ne ha necessità, poiché non ha altro modo di reperire moneta, e senza moneta si ritorna nelle caverne."
    E invece si, mandare in pensione a 35 anni di età per i dipendenti pubblici (legge approvata negli anni '70 che ha creato buchi previdenziali paurosi), oltre ad essere criminale rispecchia molto quella battuta sembra proprio presa da un incoscente svegliatosi la mattina dalla parte sbagliata del letto. Per un signoraggista invece no il danno è che poverino il politico non ha potuto stampare gratis.
    Ritengo i signoraggisti la massima espressione di servilismo e di devozione verso la casta politica, infinitamente maggiore dei portavoce.

    RispondiElimina
  26. mmm articolo molto interessante.
    Sto cercando di districarmi in questa questione del signoraggio e, più mi informo, più le cose si complicano.
    Questo articolo è uno dei più competenti ed interessanti sull'argomento, ma alcune cose cose non mi sono chiare. Potresti aiutarmi?
    Innanzitutto si dice che quando la banca stampa le banconote le considera un proprio debito, infatti le mette al passivo. Ma è un debito verso chi? chi è il creditore di questo debito? e poi non sarebbe più logico, visto che è ormai appurato da tutti che la stampa delle banconote costa infinitamente meno del loro valore facciale, mettere al passivo il solo costo della stampa? La questione mi sembra estremamente difficile da chiarire e io non ho studiato economia, ma sono molto incuriosito e sinceramente molto confuso...

    RispondiElimina
  27. "Innanzitutto si dice che quando la banca stampa le banconote le considera un proprio debito, infatti le mette al passivo. Ma è un debito verso chi? chi è il creditore di questo debito?"
    Il portatore della moneta.

    "e poi non sarebbe più logico, visto che è ormai appurato da tutti che la stampa delle banconote costa infinitamente meno del loro valore facciale, mettere al passivo il solo costo della stampa?"
    Questo farebbe della BCE un falsario.
    Se la BCE mettesse a passivo es. 3 centesimi, chi la riceverebbe non potrebbe che mettere all'attivo 3 centesimi. Il debito di uno deve coincidere col credito dell'altro, non può esserci una doppia misura.
    Quindi in sostanza le monete dovrebbero avere tutte il valore nominale di 3 centesimi ossia sarebbero del tutto inutili.
    Se vedi, correttamente, la moneta emessa dalla BCE come un suo debito, puoi immaginare che siano dei piccoli assegni pagabili al portatore. Il costo di produzione di un assegno non c'entra nulla col suo valore.
    Il costo di produzione in realtà non c'entra nulla neanche in una cambiale o in un foglio di carta dove io ti prometto di pagarti 1000 euro tra un anno e te lo firmo davanti ad un notaio. Quello per te avrebbe valore 1000 euro, e per me sarebbe un debito di 1000 euro.
    Perché dovrebbe centrare qualcosa con la moneta emessa?

    RispondiElimina
  28. Se la BCE mettesse a passivo 3 centesimi e comprasse titoli per (es.) 100 euro come potrebbe giustificare la differenza? mica ha fatto un lavoro tale da giustificare un aumento di valore del pezzo di carta.
    Ancora, i 99 euro di differenza sarebbero alla fine un utile, e dunque sarebbero redistribuiti agli Stati.
    E' uno sproposito pensare che uno Stato possa chiedere 100 euro, e poi a fine anno, pagato il debito avere la sua quota del guadagno della BCE (ossia sarebbe in questo assurdo caso 99 euro), ad esempio 14 euro. Un premio per aver venduto titoli. Tutto il contrario di quello che serve: un disincentivo, in modo da spronare gli Stati a diminuire il proprio debito.

    RispondiElimina
  29. aspetta aspetta non ti seguo: ma se il creditore dei 100 euro è il portatore, nel momento in cui la banca gli dà i 100 euro allora il debito è estinto no? quindi la banca dovrebbe cancellare i 100 euro al passivo e non metterli. Cioè tipo se io ti devo 100 euro, io sono debitore per 100 euro e tu sei creditore per 100 euro. Quindi io potrò mettere nel mio bilancio preventivo 100 euro al passivo, dato che per me quella quantità è una passività giusto?
    E quindi quando io ti do i 100 euro cancello (e non scrivo come fa la banca) quella voce dal mio bilancio.
    Volevo chiederti anche questo: tu dici "Un premio per aver venduto titoli. Tutto il contrario di quello che serve: un disincentivo, in modo da spronare gli Stati a diminuire il proprio debito". Cioè questo significa che i titoli di stato che vengono dati alla banca in cambio della moneta, sono un debito per lo stato? Ma, se è così, perchè allora la banca scambia un proprio debito (la moneta emessa) con un altro debito del prorpio creditore? E se il debito è dello stato come può esserlo anche della banca? Anche in questo caso non capisco come un creditore (il portatore) debba indebitarsi (con i titoli) per avere ciò che, come creditore, gli spetta di diritto.
    ciao e grazie per la risp

    RispondiElimina
  30. "spetta aspetta non ti seguo: ma se il creditore dei 100 euro è il portatore, nel momento in cui la banca gli dà i 100 euro allora il debito è estinto no?"
    No, sono proprio i 100 euro il debito della banca. Il debito si estingue quando i 100 euro sono restituiti alla banca (in cambio di titoli)

    "Cioè tipo se io ti devo 100 euro, io sono debitore per 100 euro e tu sei creditore per 100 euro. "
    Questo vale per tutti tranne per la BCE, infatti per tutti i 100 euro sono un credito, solo per la BCE sono un debito.

    "Quindi io potrò mettere nel mio bilancio preventivo 100 euro al passivo, dato che per me quella quantità è una passività giusto?"
    No, per la BCE è una passività, per te invece un'attività (proprio perché per la BCE è una passività)


    " Cioè questo significa che i titoli di stato che vengono dati alla banca in cambio della moneta, sono un debito per lo stato? "
    certo.

    "Ma, se è così, perchè allora la banca scambia un proprio debito (la moneta emessa) con un altro debito del prorpio creditore? "
    Infatti non è questo che accade.
    Se lo Stato ha bisogno di denaro perché spende più di quanto incassa, emette un titolo, es. di 100 euro. Questo chi gli ha reso il servizio (supponiamo di 100 euro) non vuole il titolo, vuole i soldi. Ecco che lo Stato vende il titolo sul mercato a chiunque lo voglia comprare.
    La BCE non entra in gioco in questo.

    La BCE quando e come vuole, compra o vende titoli o obbligazioni per emettere moneta. Non presta soldi agli Stati in cambio di titoli.

    Il debito della BCE è la moneta stessa, che, per il corso forzoso, è l'unico che per legge deve essere accettato come pagamento.

    "E se il debito è dello stato come può esserlo anche della banca? "
    Ad ognuno il suo debito. La moneta emessa dalla BCE è debito della BCE.
    I titoli o le obbligazioni sono debito per chi li emette.

    "Anche in questo caso non capisco come un creditore (il portatore) debba indebitarsi (con i titoli) per avere ciò che, come creditore, gli spetta di diritto. "
    Se ti indebiti è perché hai bisogno di soldi. A nessuno spettano soldi "di diritto". Se lo Stato vuole soldi, li deve chiedere ai cittadini tramite le imposte.

    RispondiElimina
  31. "Il debito si estingue quando i 100 euro sono restituiti alla banca (in cambio di titoli). Quindi vuol dire che io gli do i 100 euro alla banca e lei mi restituisce i titoli?
    ma se così fosse allora io sono il debitore e la banca è il creditore e non il contrario! giusto?
    Inoltre tu dici "Se la BCE mettesse a passivo 3 centesimi e comprasse titoli per (es.) 100 euro come potrebbe giustificare la differenza? mica ha fatto un lavoro tale da giustificare un aumento di valore del pezzo di carta"
    la butto là: e se la BCE comprasse, con la banconota da 100 euro, un titolo pari al valore intrinseco della banconota (3 cent)? verrebbe fuori un casino?

    RispondiElimina
  32. "ma se così fosse allora io sono il debitore e la banca è il creditore e non il contrario! giusto?"
    Sbagliato. Tutti e due siamo creditori e anche debitori.
    Lo Stato è debitore del valore nominale del titolo, e lo ripaga con moneta, che per lui è un credito.
    La BCE è creditore del valore nominale del titolo, mentre la moneta per lei è un debito.


    "e se la BCE comprasse, con la banconota da 100 euro, un titolo pari al valore intrinseco della banconota (3 cent)? verrebbe fuori un casino?"
    A quel punto anche lo Stato dovrebbe considerare la moneta come da 3 cent. Ossia il valore nominale dovrebbe essere 3 cent.
    Quello che è debito di uno deve corrispondere esattamente al corrispondente credito dell'altro.
    Ma il valore della moneta non è il suo costo di produzione ma il suo valore nominale. Ecco perché viene messa "completamente" a debito.
    Ed ecco perché chi la riceve ha "tutto" il credito (ossia i 100 euro e non i 3 cent).
    Se io mi indebito di 100 tu ricevi 100, non può accadere che io mi indebito di 3 centesimi e tu ricevi da me 100... gli altri 99.97 che fine fanno?

    RispondiElimina
  33. scusa se ti stresso ma devo proprio capire.
    Dimmi cosa sbaglio:
    - lo stato ha bisogno di 100 euro
    - per averli emette un titolo di debito da 100 euro
    - la banca compra il titolo e dà allo stato i 100 euro in banconote
    a sto punto abbiamo la seg situazione:
    - lo stato ha un debito verso la banca di 100 euro rappresentato dal titolo di debito
    - la stato ha un credito verso la banca di 100 euro rappresentato dalla banconota
    - la banca ha un credito verso lo stato rappresentato dal titolo di debito di 100 euro
    - la banca ha un debito verso lo stato rappresentato dalla banconota da 100 euro
    è giusto?
    però scusa se non ci arrivo, ma così facendo siamo pari, perchè i debiti e crediti delle singole parti si elidono a vicenda no?

    RispondiElimina
  34. ma quindi ricapitolando:
    - lo stato ha bisogno di 100 euro
    - emette un titolo di debito da 100 euro
    - la banca centrale compra il titolo e gli dà i 100 euro
    QUINDI
    - lo stato è debitore verso la banca di 100 euro (titolo di debito da 100 euro)
    - lo stato è creditore verso la banca di 100 euro (la banconota)
    e quindi siamo pari. Inoltre
    - la banca è creditrice verso lo stato di 100 euro (titolo di debito)
    - la banca è debitrice verso lo stato di 100 euro (banconota)
    quindi anche qui siamo a posto.
    E' giusto così?

    RispondiElimina
  35. Allora quello che hai detto è QUASI esatto. Infatti la banca centrale non compra titoli direttamente dallo Stato, ma sul mercato.
    A parte questo, supponendo per un attimo che la BCE compri quel titolo direttamente dallo Stato, la situazione è esattamente quella che hai descritto.
    Ti manca solo una informazione: il debito della BCE è diverso da quello dello Stato, ossia il debito della BCE non è soggetto a interesse.
    Questa è la grossa differenza. D'altronde è anche giusto, perché la BCE emette moneta per adempiere alle proprie funzioni, non per se stessa.
    Quindi la situazione reale è che:
    La BCE compra dal mercato un titolo dal VALORE NOMINALE di 100, pagandolo 96 (esempio) perché potrà incassarlo solo tra (esempio) un anno.
    Tra un anno lo Stato paga il valore nominale del titolo, ossia 100, e la BCE guadagna 4 - appunto il famigerato "signoraggio".

    RispondiElimina
  36. ok grazie x le risposte, ma un passaggio mi mette in difficoltà: "La BCE compra dal mercato un titolo dal VALORE NOMINALE di 100, pagandolo 96 (esempio) perché potrà incassarlo solo tra (esempio) un anno.
    Tra un anno lo Stato paga il valore nominale del titolo, ossia 100, e la BCE guadagna 4".
    Quando la banca compra il titolo di debito con i suoi 96 euro, dove li prende sti 96 euro? li stampa lei?
    Se sì, come mi pare di aver capito, allora questi 96 euro sono un debito per la banca (perchè la moneta emessa è un debito x la banca centrale) e un credito per lo stato. Ma allora, se lo stato ha un debito 100 euro con la banca e un creidot di 96 euro con la banca, e la banca ha un debito di 96 euro con lo stato e un creidot di 100 euro con lo stato, non dovrebbe essere che lo stato paga 4 euro alla banca e non 100?

    RispondiElimina
  37. Se lo stato pagasse 4 euro alla banca (a scadenza), avrebbe ancora 96 euro di debito con la banca. I debiti si saldano pagando con moneta. Quindi lo Stato deve dare altri 96 euro alla BCE, che contemporaneamente azzerano il suo debito verso la BCE ed il suo credito.
    A quel punto tutti i debiti ed i crediti sono azzerati, e la BCE ha conseguito un utile di 4 euro.

    RispondiElimina
  38. ma allora i 96 euro non sono un credito dello stato. Prima dicevi che i soldi emessi dalla banca centrale sono un debito per la banca e un credito per il portatore. Forse il portatore è un conto e lo stato un'altro? non so ti chiedo.
    che casino!!!!

    RispondiElimina
  39. Se lo Stato ha un debito di 100, deve pagare 100.
    E' molto semplice.
    Si paga con moneta, che per il portatore è un credito.

    Facciamo un esempio più comune.
    Tu mi dai un portacenere e io ti faccio un assegno di 100 euro. Per me è un debito, per te è un credito.
    In seguito tu vuoi un mio skate, e mi paghi col MIO stesso assegno.
    Tranquillo no?
    In quel momento, tu hai un debito con me che ripaghi con il MIO debito (che per te è un credito).
    Alla fine il tuo debito si azzera insieme al tuo credito. Stessa cosa.

    RispondiElimina
  40. Ossia se vuoi annullare il debito col credito, devi restituire il credito (l'assegno dell'esempio scemo / la moneta nel caso dello Stato)

    RispondiElimina
  41. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  42. "Stampare moneta equivalente al debito equivarrebbe a fare pagare in un colpo solo ad ogni italiano la sua parte di debito pubblico?"
    No, il prezzo da pagare (anche negli anni futuri) dovuto all'iperinflazione e alla perdita di credibilità nazionale sarebbe molto peggiore.
    Faresti credito ad uno che IERI ha stabilito (nei fatti) che la sua moneta non vale più nulla?
    Chi ci venderebbe più le materie prime? e a che prezzo? sarebbe la fame più nera.

    RispondiElimina
  43. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  44. Mi dai la dimostrazione che stampare moneta non a debito ( senza la copertura dei titoli di stato ) crea inflazione?
    Guarda, stampare moneta senza copertura semplicemente è rubare. Rubare valore alla moneta esistente, e creare un effetto sulla fiducia in chi la emette che ne causa l'azzeramento immediato del valore.

    RispondiElimina
  45. Articolo interessantissimo, sarei interessato a una questione.

    Se i 100 che stampa la BCE entrano in circolazione nel sistema monetario dello stato in quanto la BCE compra titoli di quello stato per 100 e poi a scadenza le posizioni si compensano, come si fa a creare moneta?

    Se le posizioni a scadenza si compensano sempre perfettamente la BCE è in grado di creare liquidità convertendo titoli di stato in moneta (quantitative easing) ma poi come riesce ad aumentare il volume vero e proprio di moneta in circolazione?

    Grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "come si fa a creare moneta?"
      Esattamente comprando titoli/obbligazioni come fa la BCE. Il fatto che poi a scadenza le posizioni si compensino (e quindi la moneta è riassorbita), non vieta che la BCE nel mentre non emetta altra moneta (o lo faccia subito dopo) a compensare quell'assorbimento. Man mano che la moneta è assorbita, altra ne è emessa (o di più, o meno all'occorrenza).

      " poi come riesce ad aumentare il volume vero e proprio di moneta in circolazione?"
      Emettendone altra o nel caso in cui la voglia riassorbire, emettendone meno o niente quando i titoli scadono.

      Elimina
    2. Ma dunque anche se la BCE non volesse più creare moneta e non comprasse più titoli di stato , l'italia potrebbe comunque ottenere moneta collocando titoli di stato presso privati e investitori istituzionali ? Però in questo caso pagherebbe un tasso maggiore ?

      E infine, per ottenere moneta è dunque sempre necessario un proporzionale aumento di debito pubblico ?

      Grazie mille

      Elimina
    3. "l'italia potrebbe comunque ottenere moneta collocando titoli di stato presso privati e investitori istituzionali ?"
      Ottenere liquidità più che moneta, è esattamente quello che fa anche ora. La BCE non compra titoli di Stato nelle aste, ma sul mercato.

      "E infine, per ottenere moneta è dunque sempre necessario un proporzionale aumento di debito pubblico ?"
      La moneta cosi come viene emessa non ha molto a che vedere col debito pubblico.
      Per lo Stato il meccanismo è invece esattamente l'opposto: il debito nasce dal dover far fronte alle spese (sanità, istruzione, pensioni etc) e per mancanza di entrate è costretta ad indebitarsi. Non si indebita "per aumentare la moneta circolante", ma per pagare gli stipendi. Questo se c'è DEFICIT. Se il deficit (differenza spese-entrate) non c'è, non c'è nemmeno necessità di indebitarsi ulteriormente. Se invece all'opposto, c'è avanzo (le entrate superano le spese) c'è anche la possibilità di ripagare parte del debito (in teoria anche annullarlo nel tempo, ma non sarebbe particolarmente utile e tanto meno è indispensabile).

      Elimina
    4. Ah un'ultima cosa, lei cosa ne pensa della sovranità monetaria? Quale sarebbe la maggiore difficoltà se venisse reintrodotta in Italia?

      Grazie mille ancora per la disponibilità e buona vigilia

      Elimina
    5. E' solo uno slogan usato per indicare la panacea di tutti i mali.
      L'Italia condivide la "sovranità" monetaria con gli altri Stati dell'area euro visto che l'euro è la moneta condivisa.
      Chi sventola lo slogan lascia intendere che per risolvere tutti i problemi basterebbe emettere moneta "a gratis" per comprare tutti i titoli di Stato, e magari anche per raddoppiare a tutti gli stipendi, o dare soldi a tutti a volontà.
      Si veda in Venezuela come è andata a finire.
      Buona vigilia.

      Elimina

Ogni intervento, opinione, critica o consiglio è BEN accetto, purché sia fatto con rispetto ed educazione. Sotto tali premesse sarete contraccambiati . In caso contrario i commenti saranno cancellati all'istante.
Non è ammesso lo SPAM a siti fogna. Le citazioni devono essere inquadrate in un contesto, spiegate e argomentate. La sola citazione non è di alcun interesse per questa pagina. Se non sei in grado di dimostrare un'affermazione non presentarla come veritá. Non è importante chi dice qualcosa ma come lo argomenta.