Visualizzazione post con etichetta Unione europea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unione europea. Mostra tutti i post

domenica 5 agosto 2012

BCE: deliri su carta

BCE: deliri su carta

Sin quando a inventare corbellerie sul signoraggio sono i soliti siti fogna e video su youtube, siamo nella norma. Ma leggere su una pagina di un giornale di tiratura nazionale, scritto da un deputato del parlamento europeo, frasi tipo
la Bce è un'istituzione che svolge una funzione pubblica ma è di proprietà privata
fa davvero accapponare la pelle.
Mi è stato chiesto da un lettore di commentare l'articolo, e anche se lo trovo piuttosto raccapricciante, ho deciso di accettare l'invito, anche se sarà un compito abbastanza arduo.
Infatti le sciocchezze è facile scriverle, mentre per spiegarle e correggerle bisogna saper pensare, ragionare,  documentare le  proprie affermazioni.

Leggiamo
Se tutti i giorni i Merkel, Monti, Barroso, Draghi scendono in campo per rassicurarci che «l'euro è irreversibile», vuol dire che stiamo assistendo a un rito scaramantico per allungare il più possibile la vita del moribondo.
 No, vuol dire che se il mercato ritiene l'euro a rischio tutti i bond dei paesi in difficoltà denominati in euro tendono a perdere di valore perché si teme l'uscita dall'euro di quel paese. Rassicurare sulla tenuta dell'euro serve a fare scendere gli spread.

Tutti gli indicatori dell'economia reale attestano in modo inequivocabile che giorno dopo giorno siamo prossimi al funerale. 

Quali indicatori? qui si confondono le cause la crisi economica  con l'euro. Peccato che la crisi nasce da lontano e riguarda tutto il mondo e non solo l'europa.

La recessione sempre più profonda, l'indebitamento pubblico che cresce, il Pil che si riduce, la produzione, le esportazioni e i consumi in calo, le tasse più alte al mondo, le imprese strangolate che chiudono, i disoccupati e i poveri che aumentano, i giovani senza prospettive
Vero quindi nulla a che fare con l'euro e con la politica monetaria.
Ebbene, come è possibile che, da un lato, la crisi è causata dall'euro e, dall'altro, siamo noi italiani, noi europei, a pagarne le conseguenze?
Semplicemente perché non  è causata dall'euro, quella è una sua invenzione. E di "conseguenze"  si parla quando c'è una causa, mentre qui si può semmai parlare di aspetti della crisi economica che stiamo vivendo. Se non ci fossero tali aspetti non ci sarebbe crisi. La frase distorce e manipola la realtà in modo funzionale alla tesi che cerca di sostenere.

La risposta è nella recente dichiarazione del governatore della Bce (Banca centrale europea) Mario Draghi a Le Monde: «Il nostro mandato non è di risolvere i problemi finanziari degli Stati, ma di garantire la stabilità dei prezzi e mantenere la stabilità del sistema finanziario in tutta indipendenza»

 Non è una risposta alla domanda ma una semplice verità. Mario Draghi è il governatore della BCE, la BCE è un'istituzione dell'Unione Europea ed è tenuta ad agire secondo lo Statuto che ha stabilito chi la ha istituita, ossia tutti gli Stati aderenti. Non può da un giorno all'altro mettersi a comprare titoli italiani o Greci o azioni della telecom a suo piacimento, glielo vieta lo Statuto.
Vediamo cosa dice l'art.21 dello Statuto BCE.

21.1. Conformemente all'articolo 123 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, è vietata la concessione di scoperti di conto o qualsiasi altra forma di facilitazione creditizia da parte della BCE o da parte delle banche centrali nazionali, a istituzioni, organi o organismi dell'Unione, alle amministrazioni statali, agli enti regionali, locali o altri enti pubblici, ad altri organismi di settore pubblico o ad imprese pubbliche degli Stati membri, così come l'acquisto diretto presso di essi di titoli di debito da parte della BCE o delle banche centrali nazionali.
Quindi se si vuole che la BCE compri titoli di Stato, non è a Draghi che ci si deve rivolgere ma a chi ha scritto lo Statuto, e convincere tutti quanti gli Stati fondatori (Germania inclusa) a cambiarlo.

Continuiamo.
Ma come: la Bce dopo aver imposto condizioni spietatissime agli Stati per poter accedere al credito finalizzato al ripianamento del debito pubblico, ora ci dice che si lava le mani dei problemi degli Stati?

La BCE non ha imposto e non può imporre condizioni a nessuno Stato e tanto meno può fare credito a nessuno Stato, come abbiamo visto nel suo Statuto. Può dare dei consigli, ma non può imporre nulla. Ed è tenuta, sempre da Statuto (art.13 Statuto BCE), a collaborare lealmente con gli altri organi dell'Unione:


2. Ciascuna istituzione agisce nei limiti delle attribuzioni che le sono conferite dai trattati, secondo le procedure, condizioni e finalità da essi previste. Le istituzioni attuano tra loro una leale cooperazione.

Ma non può andare oltre il proprio mandato.


Ma come: se questi problemi sono legati alla carenza di liquidità monetaria e l'unica istituzione titolata ad emettere l'euro è la Bce che si rifiuta di farlo? Ma come: quando le banche e le società quotate in borsa crollano si pretende il massiccio intervento degli Stati con denaro pubblico mentre quando gli Stati sono in crisi voltate loro le spalle?

I problemi non sono affatto dovuti ad una carenza di liquidità ma ad una crisi economica appesantita dai debiti sovrani degli Stati. La BCE non si rifiuta affatto di emettere euro inoltre, tant'è vero che ne ha emessi più di 1000 miliardi con aste senza precedenti. Nei limiti dello Statuto però. Non si può chiedere all'ingegnere di mettersi a fare anche l'avvocato ed il cardiochirurgo "perché servirebbe". Ad ognuno le sue responsabilità e doveri.


Il signoraggio è la differenza tra il costo reale e il valore nominale della moneta. Oggi la Bce stampa la banconota da 100 euro al costo di 3 centesimi e la vende alle banche commerciali a 100 euro, più l'1% di interesse, in cambio di titoli di garanzia
Ecco, qui si passa dalle stupidate alle minchiate astronomiche. Il vero e proprio cambio di marcia, ossia il copia incolla da qualche sito fogna. La BCE non "vende" moneta, bensì la emette, e lo fa con regole ben precise, ed è inutile dire che tali regole sono stabilite dal parlamento europeo. La banca emette moneta e l'utile non sta nella differenza tra costo di produzione (pressochè nullo) e valore nominale, ma negli interessi ricevuti dalle banche private che la ricevono, interessi che sono interamente girati agli Stati aderenti, tolti gli accantonamenti per le riserve tecniche. 
Le banche rivendono la banconota allo Stato a un tasso superiore in cambio di buoni del Tesoro che sono titoli di debito.


Ma neanche per niente. A parte che le banconote non si possono vendere, ma al massimo si possono comprare titoli di Stato alle aste (come fanno molti cittadini e imprese), i principali proprietari dei titoli di Stato italiani non sono banche ma fondi assicurativi ed obbligazionari, investitori di vario genere.

Lo Stato ripaga questi interessi facendoli gravare sulle tasse imposte ai cittadini. Quindi tutto il denaro in circolazione è gravato da interessi percepiti dalle banche e da tasse che gravano sulle nostre spalle.

Altri errori madornali. Non tutto il denaro in circolazione è emesso comprando titoli di Stato. La maggior parte è invece usato per comprare obbligazioni private.
Inoltre, si tralascia completamente il motivo per cui nasce il debito. Ossia perché lo Stato spende, per pensioni, sanità, istruzione, sicurezza, e via dicendo, più di quanto incassa con le entrate fiscali (le TASSE).
Se poi la differenza la ripaga (perché non può lasciare i dipendenti statali senza stipendio) emettendo titoli non è compra di chi compra i titoli, ma di chi spende più di quanto potrebbe, ossia LO STATO. Perché allora non si va ad agire sugli sprechi, sulle consulenze milionarie, sulle pensioni d'oro, sugli stipendi milionari dei dirigenti statali e si accusa invece la BCE? Per fare demagogia basata sull'ignoranza.



È così che noi siamo indebitati dal momento in cui nasciamo. È il sistema che di fatto corrisponde ad una «fabbrica del debito».Chi è il responsabile?
Il debito pubblico invece non ha nulla a che vedere con la BCE ma con gli sprechi e i deficit che ci sono stati negli anni precedenti, e che accumulandosi hanno creato 2000 miliardi di debito. Questa è la "macchina del debito": quelli che per raccattare qualche voto hanno assunto più personale di quello che era ammissibile assumere, quelli che hanno mandato la gente in pensione a 40 anni, quelli che hanno tolto l'ici prima casa, quelli che non hanno contrastato efficacemente l'evasione.

A differenza di quanto si tenderebbe a pensare, la Bce è un'istituzione che svolge una funzione pubblica ma è di proprietà privata, detenuta da banche private, comprese quelle dei Paesi europei che non aderiscono all'euro.

Ed invece, a differenza di quello che scrive l'autore di quell'articolo, la BCE è di proprietà pubblica visto che i suoi "azionisti" sono esattamente le banche centrali nazionali, a loro volte pubbliche e di proprietà dei relativi Stati.

 Ha la struttura di una società per azione e gode di autonomia assoluta dalla politica pur condizionando pesantemente la politica.
Sbagliato. 
L'Unione europea si da quindi un ordinamento, sempre consultabile nel documento indicato, e nel Titolo III, art. 13 recita:
DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONI
Articolo 13
1. L'Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne i valori, perseguirne gli
obiettivi, servire i suoi interessi, quelli dei suoi cittadini e quelli degli Stati membri, garantire la coerenza, l'efficacia e la continuità delle sue politiche e delle sue azioni.
Le istituzioni dell'Unione sono:
— il Parlamento europeo,
— il Consiglio europeo,
— il Consiglio,
— la Commissione europea (in appresso «Commissione»),
— la Corte di giustizia dell'Unione europea,
— la Banca centrale europea,
— la Corte dei conti.
2. Ciascuna istituzione agisce nei limiti delle attribuzioni che le sono conferite dai trattati, secondo le procedure, condizioni e finalità da essi previste. Le istituzioni attuano tra loro una leale cooperazione.
3. Le disposizioni relative alla Banca centrale europea e alla Corte dei conti figurano,insieme a disposizioni dettagliate sulle altre istituzioni, nel trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
4. Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sono assistiti da un Comitato economico
e sociale e da un Comitato delle regioni, che esercitano funzioni consultive.
Quindi cade il mito in cui la BCE sia "indipendente" dagli Stati.
Lo Statuto dell'Unione Europea indica molto precisamente che ogni istituzione (tra cui la BCE), agisce secondo i limiti delle attribuzioni che le sono conferite dai trattati. Ovviamente i trattati non li scrive la BCE, ma gli Stati dell'Unione Europea.

La BCE quindi non è assolutamente una società privata e tanto meno una SPA.
E' infatti una Istituzione dell'Unione Europea.



Questa «fabbrica del debito» si è arricchita grazie a due nuovi trattati, il Fiscal Compact o Patto di stabilità, e il Mes o Fondo Salva-Stati, approvati il 19 luglio dal nostro Parlamento: così ci siamo ormai autocondannati ad essere indebitati a vita.

Il debito nasce solo se si spende più di quanto si incassa. Nessuna istituzione al mondo può costringere uno Stato ad indebitarsi. Semmai quelle citate sono istituzioni che possono dare credito a tassi agevolati.


Ci siamo impegnati, al fine di dimezzare il debito pubblico per portarlo al 60% del Pil, a ridurre i costi dello Stato di 45 miliardi di euro all'anno per i prossimi 20 anni, ciò che si tradurrà in nuove tasse e ulteriori tagli alla spesa pubblica; 
Continua a distorcere la realtà: ora sembra che se uno non può spendere più di quanto incassa (come qualsiasi buon padre di famiglia) la colpa sia del fatto che i soldi non piovono dal cielo. E' invece un bene risanare il bilancio e smetterla di rimandare il saldo dei conti alle generazioni successive.

mentre per creare il Fondo Salva-Stati, l'Italia si è accollata la quota di 125 miliardi di euro, che non abbiamo 

E' semplicemente la nostra quota, e che comunque non viene inclusa nel debito pubblico, visto che è un  credito nei confronti di una istituzione internazionale. Se non si da al fondo salva stati la licenza bancaria altre vie non ve ne sono. Ma sono sempre gli Stati a decidere.

Nasciamo indebitati perché la moneta non la emette lo Stato ma una banca privata e abbiamo sottoscritto degli accordi con istituzioni sovranazionali le cui sentenze sono inappellabili.  
Sempre lo stesso errore, invece di indagare su quali siano le vere cause del debito pubblico si preferisce trovare un caprio espiatorio. E la BCE non è privata, ma un organo dell'Unione Europea, come già dimostrato.


D'ora in poi lavoreremo sempre di più e vivremo sempre peggio per pagare i debiti. Ci limiteremo a produrre per consumare beni materiali, non ci saranno né risorse né tempo per occuparci della dimensione spirituale.

Vivremo nelle nostre possibilità e non al di sopra sperando che un domani i nostri figli ci paghino i debiti. Produrremo quello che potremo consumare e non consumeremo più di quanto siamo in grado di pagare. Il tempo per la meditazione lo si trova sempre se si spegne la tv e si lasciano stare i siti fogna.


Siamo ad un bivio epocale: salvare l'euro per morire noi come persona, oppure riscattare la sovranità monetaria per salvaguardare la nostra umanità.
Il bivio è: continuare a vivere di populismo e alimentare una macchina statale sempre più costosa oppure renderla più efficiente. La sovranità monetaria è solo uno slogan neofascista, privo di alcun significato. Stampare moneta non produce valore, quindi neanche ricchezza.


 Ecco perché solo una nuova valuta nazionale emessa direttamente dallo Stato, che ci affranchi dalla schiavitù del signoraggio e scardini dalle fondamenta la «fabbrica del debito», emessa a parità di cambio con l'euro per prevenire fenomeni speculativi e inflazionistici,
Qui si evidenzia la totale ignoranza in materia economica. La parità con una moneta la si può garantire solo se ci si impegna a restituire la valuta estera (in questo caso l'euro) con lo stesso tasso di cambio. Ma per un paese che importa le principali materie prime, tra cui l'energia, come noi, questo non è possibile.

 potrà darci la libertà di essere pienamente noi stessi nella nostra Italia che ha tutti i requisiti di credibilità e solidità per andare avanti a testa alta e con la schiena 

Ma di andare a lavorare e informarsi seriamente invece di copiare e incollare spazzatura da youtube non se ne parla proprio vero? E certo, nessuno vuole rinunciare ai propri privilegi, figuriamoci un parlamentare europeo. Un minimo di  meritocrazia spazzerebbe via il 99 per cento della classe dirigente, ma figuriamoci se ce lo vengono a dire.


venerdì 3 dicembre 2010

BCE: il quadro giuridico (non è una SPA)

In alcuni ambienti circola una frottola, ossia che la BCE sia una banca privata che tra l'altro indebita gli Stati e non deve rendere conto a nessuno fuorché a se stessa.

Esaminiamo allora il quadro giuridico in cui viene istituita la BCE.




Innanzitutto leggiamo dalla gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, pag.15

PREAMBOLO
SUA MAESTÀ IL RE DEI BELGI, SUA MAESTÀ LA REGINA DI DANIMARCA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, IL PRESIDENTE DELL'IRLANDA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ELLENICA, SUA MAESTÀ IL RE DI SPAGNA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, SUA ALTEZZA REALE IL GRANDUCA DEL LUSSEMBURGO, SUA MAESTÀ LA REGINA DEI PAESI BASSI, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PORTOGHESE, SUA MAESTÀ LA REGINA DEL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (1),

DECISI a segnare una nuova tappa nel processo di integrazione europea intrapreso con l'istituzione delle Comunità europee,

ISPIRANDOSI alle eredità culturali, religiose e umanistiche dell'Europa, da cui si sono sviluppati i valori universali dei diritti inviolabili e inalienabili della persona, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza e dello Stato di diritto,

RAMMENTANDO l'importanza storica della fine della divisione del continente europeo e la necessità di creare solide basi per l'edificazione dell'Europa futura,

CONFERMANDO il proprio attaccamento ai principi della libertà, della democrazia e del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nonché dello stato di diritto,

CONFERMANDO il proprio attaccamento ai diritti sociali fondamentali quali definiti nella Carta sociale europea firmata a Torino il 18 ottobre 1961 e nella Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori del 1989,

DESIDERANDO intensificare la solidarietà tra i loro popoli rispettandone la storia, la cultura e le tradizioni,

DESIDERANDO rafforzare ulteriormente il funzionamento democratico ed efficiente delle istituzioni in modo da consentire loro di adempiere in modo più efficace, in un contesto istituzionale unico, i compiti loro affidati,

DECISI a conseguire il rafforzamento e la convergenza delle proprie economie e ad istituire un'Unione economica e monetaria che comporti, in conformità delle disposizioni del presente trattato e del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, una moneta unica e stabile,

DETERMINATI a promuovere il progresso economico e sociale dei loro popoli, tenendo conto del principio dello sviluppo sostenibile nel contesto della realizzazione del mercato interno e del rafforzamento della coesione e della protezione dell'ambiente, nonché ad attuare politiche volte a garantire che i progressi compiuti sulla via dell'integrazione economica si accompagnino a paralleli progressi in altri settori,

DECISI ad istituire una cittadinanza comune ai cittadini dei loro paesi,

DECISI ad attuare una politica estera e di sicurezza comune che preveda la definizione progressiva di una politica di difesa comune, che potrebbe condurre ad una difesa comune a norma delle disposizioni dell'articolo 42, rafforzando così l'identità dell'Europa e la sua indipendenza al fine di promuovere la pace, la sicurezza e il progresso in Europa e nel mondo,

DECISI ad agevolare la libera circolazione delle persone, garantendo nel contempo la sicurezza dei loro popoli, con l'istituzione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, in conformità alle disposizioni del presente trattato e del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

DECISI a portare avanti il processo di creazione di un'unione sempre più stretta fra i popoli dell'Europa, in cui le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini, conformemente al principio della sussidiarietà,

IN PREVISIONE degli ulteriori passi da compiere ai fini dello sviluppo dell'integrazione europea,
HANNO DECISO di istituire un'Unione europea (...)

Beh, tutto si può dire ma non che l'Unione Europea non nasca dalla volontà degli Stati, visto che la firmano i presidenti e/o i regnanti delle rispettive nazioni.
E anche le intenzioni con cui nasce sono senz'altro lodevoli, notiamo ad esempio "promuovere il progresso economico e sociale dei loro popoli, tenendo conto del principio dello sviluppo sostenibile.." oppure:
"a portare avanti il processo di creazione di un'unione sempre più stretta fra i popoli dell'Europa, in cui le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini, conformemente al principio della sussidiarietà", così come appare giusto il confermare
"il proprio attaccamento ai principi della libertà, della democrazia e del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nonché dello stato di diritto".

L'Unione europea si da quindi un ordinamento, sempre consultabile nel documento indicato, e nel Titolo III, art. 13 recita:
DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONI
Articolo 13
1. L'Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne i valori, perseguirne gli
obiettivi, servire i suoi interessi, quelli dei suoi cittadini e quelli degli Stati membri, garantire la coerenza, l'efficacia e la continuità delle sue politiche e delle sue azioni.
Le istituzioni dell'Unione sono:
— il Parlamento europeo,
— il Consiglio europeo,
— il Consiglio,
— la Commissione europea (in appresso «Commissione»),
— la Corte di giustizia dell'Unione europea,
la Banca centrale europea,
— la Corte dei conti.
2. Ciascuna istituzione agisce nei limiti delle attribuzioni che le sono conferite dai trattati, secondo le procedure, condizioni e finalità da essi previste. Le istituzioni attuano tra loro una leale cooperazione.
3. Le disposizioni relative alla Banca centrale europea e alla Corte dei conti figurano, insieme a disposizioni dettagliate sulle altre istituzioni, nel trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
4. Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sono assistiti da un Comitato economico
e sociale e da un Comitato delle regioni, che esercitano funzioni consultive.
Quindi cade il mito in cui la BCE sia "indipendente" dagli Stati.
Lo Statuto dell'Unione Europea indica molto precisamente che ogni istituzione (tra cui la BCE), agisce secondo i limiti delle attribuzioni che le sono conferite dai trattati. Ovviamente i trattati non li scrive la BCE, ma gli Stati dell'Unione Europea.

La BCE quindi non è assolutamente una società privata e tanto meno una SPA.
E' infatti una Istituzione dell'Unione Europea.


Vediamo ora cosa dice l'art.127 , inerente la politica monetaria

POLITICA MONETARIA
Articolo 127 (ex articolo 105 del TCE)
1. L'obiettivo principale del Sistema europeo di banche centrali, in appresso denominato «SEBC», è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo l'obiettivo della stabilità dei prezzi, il SEBC sostiene le politiche economiche generali nell'Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell'Unione definiti nell'articolo 3 del trattato sull'Unione europea. Il SEBC agisce in conformità del principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo una efficace allocazione delle risorse e rispettando i principi di cui all'articolo 119.

2. I compiti fondamentali da assolvere tramite il SEBC sono i seguenti:
— definire e attuare la politica monetaria dell'Unione,
— svolgere le operazioni sui cambi in linea con le disposizioni dell'articolo 219,
— detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri,
— promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.

3. Il paragrafo 2, terzo trattino, non pregiudica la detenzione e la gestione da parte dei governi degli Stati membri di saldi operativi in valuta estera.

4. La Banca centrale europea viene consultata:
— in merito a qualsiasi proposta di atto dell'Unione che rientri nelle sue competenze,
— dalle autorità nazionali, sui progetti di disposizioni legislative che rientrino nelle sue competenze,
ma entro i limiti e alle condizioni stabiliti dal Consiglio, secondo la procedura di cui
all'articolo 129, paragrafo 4.
La Banca centrale europea può formulare pareri da sottoporre alle istituzioni, agli organi o agli organismi dell'Unione competenti o alle autorità nazionali su questioni che rientrano nelle sue competenze.

Quindi cosa è autorizzata a fare la BCE? Leggiamo testualmente:
"mantenimento della stabilità dei prezzi"
ossia contenere l'inflazione. L'obiettivo è tenerla leggermente al di sotto del 2%.

"il SEBC sostiene le politiche economiche generali nell'Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell'Unione definiti nell'articolo 3 del trattato sull'Unione europea"
Ossia sostenere le politiche economiche dell'Unione realizzando gli obiettivi che l'Unione Europea si è data. Questo coerentemente con quanto prima detto nell'art. 13
"Le istituzioni attuano tra loro una leale cooperazione."

Quindi il mito di una BCE "indipendente", che fa il bello e il cattivo tempo senza dover dar conto a nessuno è solo una frottola.

C'è però, giustamente, una suddivisione dei compiti, visto che ognuna delle Istituzioni all'art.13 ha la sua funzione.
E quindi possiamo leggere,

Articolo 130 (ex articolo 108 del TCE)
Nell'esercizio dei poteri e nell'assolvimento dei compiti e dei doveri loro attribuiti dai trattati e dallo statuto del SEBC e della BCE, né la Banca centrale europea né una banca centrale nazionale né un membro dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o accettare istruzioni dalle istituzioni, dagli organi o dagli organismi dell'Unione, dai governi degli Stati membri né da qualsiasi altro organismo. Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'Unione nonché i governi degli Stati membri si impegnano a rispettare questo principio e a non cercare di influenzare i membri degli organi decisionali della Banca centrale europea o delle banche centrali nazionali nell'assolvimento dei loro compiti.
Ossia la BCE non può impartire ordini e ne' riceverne da altri organismi. Ma questo non significa che la BCE abbia carta bianca. Infatti tale indipendenza è sempre condizionata, come afferma l'articolo 130
all' "esercizio dei poteri e nell'assolvimento dei compiti e dei doveri loro attribuiti dai trattati e dallo statuto del SEBC e della BCE"
Ossia, nessun organo può impartire ordini ai funzionari della BCE, ma il parlamento europeo stabilisce quali sono i compiti e i doveri della BCE approvandone lo Statuto e stipulando trattati che ne determinano gli obiettivi e le funzioni.
Una volta stabilite le regole e gli obiettivi, è sacrosanto che la BCE si muova in maniera autonoma, ma sempre nell'ambito dei poteri e doveri ad essa attribuitele dall'Unione Europea.
Non di certo quindi come una società privata che fa i propri interessi.

Leggendo il resto del documento infatti si nota tutto un fiorire di frasi tipo
"1. Per l'assolvimento dei compiti attribuiti al SEBC, la Banca centrale europea, in conformità delle disposizioni dei trattati e alle condizioni stabilite nello statuto del SEBC e della BCE"..
ossia l'autonomia della BCE è sempre limitata all'adempimento  delle funzioni e al raggiungimento degli obiettivi che le sono imposte da Statuto.
Visto come viene istituita e quali sono le leggi a cui è soggetta, si può dunque escludere che la BCE sia un ente privato e indipendente dagli Stati.
E' semplicemente una Istituzione dell'Unione Europea a cui è stata attribuita la funzione di gestire la politica monetaria.

mercoledì 31 marzo 2010

Riferimenti ufficiali - Promemoria

Questa pagina contiene alcuni link a documenti ufficiali che spesso mi capita di andare a leggere per
verificare quanto si dice in giro sul signoraggio, riserva frazionaria, politica monetaria della BCE, statuti etc.
Se la trovate utile potete metterla tra le favorite per un rapido accesso a tutte le informazioni. Man mano che trovo nuovi documenti interessanti la aggiornerò integrandola. Suggerimenti su ulteriori risorse sono benvenuti.

Unione europea

Versione consolidata del trattato sull'Unione europea e del trattato sul funzionamento dell'Unione europea


Regolamenti della BCE

Indice di tutti gli atti giuridici della BCE pubblicati sulla gazzetta ufficiale dell'Unione europea (GU)

Istituto della SEBC
Applicazione di riserve obbligatorie minime, n. 1745/2003 del del 12 settembre 2003

Consiglio direttivo

Strumenti e sulle procedure di politica monetaria dell’Eurosistema (BCE/2005/2) del 3 febbraio 2005


L’ATTUAZIONE DELLA POLITICA MONETARIA NELL’AREA DELL’EUROdi novembre 2008

La politica monetaria della BCE

composizione dell'aggregato passivo

composizione di M3,M2, pagina 22

Bilanci

Indice dei bilanci BCE (annual reports)
Bilancio consuntivo 2009 BCE


Bankitalia

Statuto bankitalia

partecipanti

Sentenza della corte di Cassazione contro Auriti in cui si afferma, tra l'altro, che
"La prima (bankitalia) non è una società per azioni di diritto privato.. bensì un istituto di diritto pubblico"

Definizione di signoraggio dal sito di bankitalia

Deficit dell'Italia negli anni

.. to be continued