Visualizzazione post con etichetta interessi inesistenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interessi inesistenti. Mostra tutti i post

sabato 24 luglio 2010

Una vecchia favola signoraggista sull'emissione della moneta

C'è una fiaba riguardante l'emissione della moneta, su un banchiere che emette moneta chiedendone gli interessi, ma dato che non emette gli interessi, costringe chi riceve la moneta a contrarre sempre nuovi debiti.
E' una storiella abbastanza sciocca ma che ha molti seguaci, quindi intendo smontarla per sempre in questo articolo.




Iniziamo a dettagliare i termini della storiella.
1) Il banchiere compra titoli di debito ricavandone un utile, ad esempio del 10%
2) L'utile, a fine anno, è redistribuito allo Stato
3) I titoli alla scadenza devono essere ripagati interamente e in contanti, ossia con la moneta emessa dal banchiere
4) Si parte con una emissione di 1000 di euro. (Ma si può fare con qualsiasi cifra)
5) Gli interessi saranno calcolati arrotondando al centesimo di euro

Dimostrerò che sotto queste precise ipotesi, è possibile per il sistema (ossia chi usufruisce della moneta) estinguere il proprio debito per intero, senza sconti, trucchi o inganni.
Ossia pagare in contanti tutto il debito inclusivo di interessi, ovviamente azzerando in quell'istante la moneta circolante.

Molti si diranno: ma come farà a pagare i 100 euro di interessi se il banchiere non li ha emessi? e se li emette, a loro volta genereranno un interesse e così via senza fine.
Beh, forse costoro non hanno mai sentito parlare del paradosso di Achille e della tartaruga

Siete pronti?

1 gennaio 2000
Il banchiere compra un titolo di Stato del valore nominale di 1100 euro pagandolo 1000 euro (beato lui)
Moneta circolante:1000
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere:1100

30 dicembre 2000
Lo Stato si rende conto che non esistono i soldi per pagare il debito (!). Chiede al banchiere come fare. Lui dice: io posso emettere moneta solo comprando debiti al 10%. (ipotesi 1)
Allora lo Stato emette un titolo dal valore nominale di 110 euro.
Il banchiere lo compra pagandolo 100 euro. (ipotesi 1)
Moneta circolante:1100
Valore nominale dei titoli in circolazione:1210

31 dicembre 2000
Lo Stato paga 1100 euro al banchiere.
Il banchiere consegue un utile di 100 euro che redistribuisce allo Stato (ipotesi 2)
A questo punto:
Moneta circolante:100
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere:110
------------------------------------------------------------------------

Come si può notare, lo Stato ha decimato il debito e il valore nominale del debito.
Il gioco continua..



28 dicembre 2001
Lo Stato emette un titolo di debito da 11 euro
Il banchiere lo compra pagandolo 10 euro (ipotesi 1)
A questo punto:
Moneta circolante:110
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere:121


29 dicembre 2001
Lo Stato paga il titolo da 110 euro al banchiere
Il banchiere consegue un utile di 10 euro
Moneta circolante:0
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere: 11 euro

31 dicembre 2001
Il banchiere distribuisce l'utile (10 euro) allo Stato
Moneta circolante:10
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere: 11 euro
-------------------------------------------------------------------------

26 dicembre 2002
Lo Stato emette un titolo di debito da 1.1 euro
Il banchiere lo compra pagandolo 1 euro (ipotesi 1)
A questo punto:
Moneta circolante:11 euro
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere:12.1

27 dicembre 2002
Lo Stato paga il titolo da 11 euro al banchiere
Moneta circolante:0
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere:1.1

31 dicembre 2002
Il banchiere distribuisce l'utile (1 euro) allo Stato
Moneta circolante: 1
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere:1.1
---------------------------------------------------------------------------

25 dicembre 2003
Lo Stato emette un titolo di debito da 0.11 euro
Il banchiere lo compra per 0.1 euro
Moneta circolante: 1.1
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere:1.21

26 dicembre 2003
Lo Stato paga il titolo da 1.1 euro
Moneta circolante: 0
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere:0.11


31 dicembre 2003
Il banchiere distribuisce l'utile (0.1 euro) allo Stato
Moneta circolante: 0.1
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere: 0.11
----------------------------------------------------------------------------


25 dicembre 2003
Lo Stato emette un titolo di debito da 0.01 euro
Il banchiere lo compra per 0.01 euro (ipotesi 5, gli interessi sarebbero di 0.001)
Moneta circolante: 0.11
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere: 0.12

26 dicembre 2003
Lo Stato paga il titolo da 0.11 euro
Moneta circolante: 0
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere:0.01


31 dicembre 2003
Il banchiere distribuisce l'utile (0.01 euro) allo Stato
Moneta circolante: 0.01
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere: 0.01
------------------------------------------------------------------------------
1 gennaio 2004
Lo Stato paga il titolo da 0.01 euro
Moneta circolante: 0
Valore nominale dei titoli posseduti dal banchiere: 0

Come volevasi dimostrare