Molti signoraggisti usano questo articolo in maniera strumentale adducendolo a sostegno delle proprie tesi complottiste. Ritengo dunque utile leggerlo e commentarlo.
Werner illustra come i media abbiamo argomentato che la recente crisi economica sia nuova e diversa dalle precedenti, per due motivi: nessuno ha predetto la sua venuta, e che ci sono molti complessi strumenti finanziari che non esistevano nelle crisi precedenti.1. Is the crisis new and different?
This paper is concerned with the role of central banks during times of financial crisis with specific reference to the current as well as to several previous relevant crises. To understand the role of central banks—what they are currently doing, what they should be doing, and also to understand their pronouncements—it is important to take a look at how we got ourselves into this crisis. In an ideal world, I would also have enough time to cover their specific operating procedures; however, this latter section will have to remain brief due to time and space limitations.
There is a strand in the literature as well as in the media that seems to suggest that this crisis is new and different from past crises. Two arguments are made to support this contention directly or indirectly. The first is that nobody predicted the current crisis since, it is insinuated, it is such an unprecedented and new problem. The second argument is that there are a number of new-fangled and complex financial instruments which, since they did not exist in past crises, is supposed to demonstrate that the present crisis is new.
Werner smentisce che la crisi non fosse prevedibile, illustrando come i sostenitori di tale argomentazione sono proprio gli stessi (politici e banchieri centrali) che avrebbero avuto la responsabilità di prevenirla, quindi cercano in tal modo di sollevarsi da tali responsabilità.1.1 The present crisis could not be predicted
Let us first address the question of whether the current crisis was to some extent predictable and whether warnings had in fact been issued. Many observers, including the British Queen, were surprised that a crisis of such proportions could happen out of the blue. “Why did nobody predict it?” was Her Majesty’s question. “Cui bono?” The argument that the crisis was unpredictable has served two important stakeholders well: On the one hand there are politicians and central bankers who carry the responsibility to deliver financial stability. Since they failed so dramatically and appeared to have been taken by surprise, they had an incentive to argue that it was natural to be taken by surprise and to have failed to prevent the crisis in the first place – after all, nobody could possibly have predicted it. On the other hand,
there are those financial sector decision makers who have accumulated significant financial losses, nonperforming assets or otherwise failed in their duties to shareholders, customers, regulators or the public at large. Again, the argument that the crisis was an unpredictable thunderbolt appears to absolve them from criticism.
Let us now consider whether the claim is true that the crisis was unpredictable. The record shows that there were fairly specific predictions. A number of economists warned that certain developments in the banking systems of several countries were unsustainable, threatened financial stability and were likely to cause a crisis with more or less severe consequences. Due to space and time limitations, and due to my comparative advantage in commenting on my own predictions, I will here confine myself to the latter.
Werner afferma invece che molti economisti avevano avvertito che certi sviluppi nei sistemi bancari di numerosi paesi fossero insostenibili, minacciavano la stabilità finanziaria e avrebbero probabilmente creato una crisi con conseguenze più o meno gravi.
Werner presenta poi diversi esempi di queste previsioni, e conclude con:
I think it can be said that my predictions were fairly specific. But I was by no means the only economist to predict the crisis. Thus, in summary it can be said that the crisis was not unpredictable; it was predicted.Ossia affermando di aver predetto in maniera molto specifica quanto sarebbe accaduto, e di non essere stato l'unico economista a formulare tali previsioni, tuttavia i politici e chi stava al potere (i decision-makers) hanno ignorato questi avvisi. Quindi non sorprende che ora gli stessi affermino che la crisi non potesse essere predetta.
This suggests that it had clearly identifiable features that served as a warning (as discussed below); these warnings were, however, ignored by those who had decision-making power (central banks, governments and their regulatory agencies, and executives at the large financial institutions involved). It is not surprising that they are clinging to the story that the crisis could not be predicted.
Su questo punto penso non si possa che concordare con Werner
Werner elenca alcuni strumenti finanziari nati negli ultimi anni tra cui i mutui subprime, e osserva che, essendo questi "nuovi" e avendo questi causato la crisi, si potrebbe essere tentati dall'affermare che tale crisi non ha precedenti.1.2 The present crisis is unprecedented and different in its features
History is unlikely to repeat itself precisely. The question is whether there are certain important features or mechanisms that can be identified to be significant and to occur repeatedly.
Specific features of the current financial crisis are new. This is often emphasized by the adherents of the “new crisis” school. There is a long list of acronyms representing specific financial instruments that until recently had not entered mainstream monetary economics, but that during 2008 suddenly came to be cited frequently even in the daily general press. Examples are ABS, MBS, ABCP, CDO, CDS, SPC, SIV, subprime mortgages, as well as the list of brand-new Fed-created acronyms describing the Fed’s responses since 2008 (such as TSLF, TALF, AMLF, MMIFF) in addition to Treasury’s TARP, CAP, CPP and PPIF and the FDIC’s TLGP. This gives the impression that the crisis is mainly related to a number of new instruments (and likewise a recovery only possible by inventing new responses). There is a temptation to conclude that all these newfangled instruments – since intimately linked to the losses, near blow-ups and failures of financial institutions – must also have been the cause of the crisis. And as they are new
instruments, this would demonstrate that the present financial crisis is unprecedented.
Granted, the activities of banks and securities houses in recent years looked somewhat bewildering to some observers. It seemed to be a form of alchemy that managed to turn what is now called “toxic waste” into triple-A rated securities that eager and commission-based salesmen working for U.S. securities firms were recommending to gullible institutional investors such as the German Landesbanken.Questo passaggio è importante, infatti Werner sta mosteando le analogie della crisi con le precedenti. Lo traduco letteralmente:
The acronyms may be different in this crisis. But each crisis has its own new financial products that appeared attractive at the time, yet turn into “nonperforming assets” in due course. In Japan during the 1980s, there was much talk about “zai-tech” (financial technology) products into which “tokkin” (special fund) accounts of institutional investors were sunk in the expectation of high returns. The big investors who did not liquidate their long positions in these at the end of the 1980s probably do not exist any more.
Before the 1920s, few people had heard of “margin loans.” They seemed an attractive and sophisticated new form of financial engineering that allowed investors to “generate wealth” in record time. In late 1929 it also was the instrument that crushed the largest number of “investors,” or indeed lenders. So, if anything, we can already ascertain that each financial crisis seems to involve what only just prior to the crisis was considered “advanced financial engineering” often supported by the clever mathematics of university professors of finance, trained mathematicians or physicists.
Certo, le attività di banche e case di titoli negli ultimi anni è apparsa sconcertante ad alcuni osservatori. Sembrava essere una forma di alchimia che riusciva a trasformare quello che oggi chiamiamo "rifiuti tossici" in crediti tripla-A visto che abili venditori che guadagnavano dalle commissioni di lavoro, per conto di grandi ditte statunitensi le hanno raccomandate a ingenui investitori istituzionali come se fossero titoli di stato tedeschi.
Gli acronimi possono essere diversi in questa crisi. Ma ogni crisi ha i suoi nuovi prodotti finanziari che sembrano attraenti, al momento, ma si trasformano in "attività in sofferenza" a tempo debito. In Giappone nel corso del 1980, ci fu un gran parlare di prodotti "zai-tech" (tecnologia finanziaria) in cui i conti "tokkin" (fondi speciali) degli investitori istituzionali sono stati attirati con l'aspettativa di alti rendimenti. I grandi investitori che non hanno liquidato le loro posizioni a lungo in questi, alla fine degli anni 1980, probabilmente non esistono più.
Prima del 1920, poche persone avevano sentito parlare di "prestiti di margine." Sembravano una forma attraente e sofisticata nuova ingegneria finanziaria che ha permesso agli investitori di generare "ricchezza" in tempi record. Alla fine del 1929 è stato anche lo strumento che attirò il maggior numero di "investitori", o addirittura finanziatori. Quindi, se non altro, possiamo già stabilire che ogni crisi finanziaria sembra derivare da ciò che solo poco prima della crisi era considerato "ingegneria finanziaria avanzata", spesso sostenuta dalla avanzata matematica di professori universitari di finanza, o di eruditi matematici o fisici.
In sintesi l'analogia con le crisi precedenti è proprio nell'uso di strumenti finanziari di vario genere, sempre più sofisticati, considerati "altamente tecnologici" prima dello scoppio di ogni crisi.
Thus today’s banking crisis is not the first banking crisis of its kind. It is true that a near-breakdown in the interbank market, as we observed in late 2008, is rare; but it has happened before, such as in the 1930s or when Britain declared war on Germany in August, 1914, starting what is known in Britain as the “Great War.” Granted, the nominal extent of the problem is larger today than in the past; but this is always the case due to the inflationary bias of our monetary system. In the 1980s and 1990s alone, almost 100 countries experienced banking and economic crises (Caprio and Klingebiel, 1999). Banking crises are therefore relatively common. Given such large numbers, it stands to reason that they can be explained by a smaller – and perhaps very small – number of variables. The contention that banking crises – including ours today – are nothing new can be supported, if we can establish that they can be explained by the same mechanism. Further, if such a mechanism can be identified, it must then be ascertained whether it yields indicators that may help predict – and hence prevent – crises. Finally, such a mechanism is then also likely to yield insights into the most efficient responses to crises. All this will put the action of central banks today into perspective.
I would suggest that the cause of crises is as old as banking. And banking is at least 5000 years old, going back to the fairly advanced Babylonian banking system, which was the heart of a cashless, credit-based economy with forward contracts, cashless settlement and the like. Below I thus attempt to distill out briefly the key factors that all these crises have in common. A test of these explanations is whether they help in predicting crises. Here, I believe, the approach has performed well.
Quindi la crisi del sistema bancario di oggi non è la prima crisi del settore bancario nel suo genere. E' vero che un crollo del mercato interbancario, come quello di fine 2008, è raro, ma è successo in precedenza, come ad esempio nel 1930 o quando la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania nel mese di agosto del 1914, iniziando quella che è nota in Gran Bretagna come la "Grande Guerra". Certo, la portata nominale del problema è maggiore oggi rispetto al passato, ma questo è sempre a causa del bias inflazionistico del nostro sistema monetario. Solo negli anni 1980 e 1990, quasi 100 hanno sperimentato e crisi bancarie economiche (Klingebiel and Caprio, 1999). Crisi bancarie sono quindi relativamente comuni. Dati questi grandi numeri, dipende dalla ragione riuscire a spiegarli con un piccolo, e forse molto piccolo, insieme di variabili. L'affermazione che le crisi bancarie - compreso il nostro oggi - non sono una novità può essere sostenuta, se si può stabilire che esse possono essere spiegate con lo stesso meccanismo. Inoltre, se un tale meccanismo può essere identificato, è necessario quindi verificare se produce indicatori che possono aiutare a prevedere - e quindi prevenire - crisi. Infine, tale meccanismo è quindi probabile che converta le intuizioni in risposte più efficaci alle crisi. Tutto questo metterà l'azione delle banche centrali oggi in prospettiva.
Vorrei suggerire che la causa della crisi è antico come il bancario. E il sistema bancario ha almeno 5000 anni, ricordando il sistema bancario piuttosto avanzata babilonese, che fu il cuore di un'economia senza moneta, basata sul credito con contratti a termine, di risoluzione senza contanti e simili. DI seguito ho quindi cerca di estrarre brevemente i fattori chiave che tutte queste crisi hanno in comune. Una prova di queste spiegazioni è se aiutano nel predire le crisi. Ecco, io credo, l'approccio ha funzionato bene.
Arriviamo ora al vivo dell'articolo.
Werner prima di iniziare a discutere delle cause delle crisi finanziarie, intende chiarire il significato di alcuni termini, in particolare del denaro. Osserva che ci sono varie definizioni della moneta, da M0 a M4, quindi qual è quella giusta? Sembra inoltre che ci siano seri problemi nell'applicazione di queste definizioni di aggregati monetari: non sembrano essere relazionati in modo stabile con l'attività economica. Negli anni '80 il problema si è osservato per la prima volta il problema, e nel decennio è diventato un grande enigma. Molti libri hanno scritto riguardo l'argomento, spiegando la sua variabilità con il rallentamento della velocità di circolazione, o con un crollo nella domanda di denaro. Il pittoresco "mistero del denaro mancante" chiede come mai gli aggregati monetari sono aumentati molto ma il PIL invece non è aumentato altrettanto. Dove stava andando il denaro?2. What are the main causes of banking crises?
2.1 Open questions in monetary economics
In the mainstream approach to macro- and monetary economics, money hardly features. Banks don’t
feature at all. Over the past year or two, the economics experts at leading universities across the globe thus faced the difficult experience of receiving phone calls from eager journalists asking questions such as “Can crises not be predicted?” and “Please explain to us why we have banking crises.” They had to respond that they had no idea, since banking does not even feature in their models of the world.
Given this state of affairs in economics I believe it is fair at this juncture to ask some very basic questions, such as: “What is money?” The textbooks tell us: “We do not know what money is” (see, for instance, Miller and VanHoose, 1993). The central banks today give us a long list of potential definitions, ranging from M0 to M4. Which one is it? The monetarists who use these terms admit that they don’t know. There are also significant problems in the empirical application of any of these monetary aggregates: They do not seem to be in a stable, reliable relationship with economic activity. In the early 1980s this problem began to be noticed and by the end of the decade it had become a big conundrum. Many papers were written about this puzzling anomaly, referred to variously as “a velocity decline,” a “breakdown in the money demand function,” and even the perhaps slightly more figurative “Mystery of the Missing Money,” because monetary aggregates were rising a lot but GDP wasn’t rising by as much. Where was the money going?
Since the mid-1990s, virtually no new papers have been produced on this question. Observers will be forgiven for thinking that the answer had been found. Yet, the reason there aren’t any papers anymore is because people have given up seeking answers. But let’s not give up so easily. Instead, let’s ask another question: “Who creates money and how is it allocated?” The fact is, in most countries, only about 2 percent of the money supply is the sort of money that you’d think of first, the money that’s in your wallet, notes and coins. In most countries, around 98 percent or even 99 percent of all the money is not notes and coins.Werner afferma che dal 1990 non sono stati scritti nuovi articoli sul tema, ma non perché sia stata trovata la risposta, ma solo perché le persone hanno smesso di cercare la risposta.
Now, we understand where this 1-2 percent, the paper money, comes from, because it usually tells
us: It has “Federal Reserve Note” or “Bank of England” written all over it. So the more interesting question is, “Who creates the rest of the money?”
Chiede dunque "chi crea il denaro ?", e spiega che nella maggior parte degli stai, il 2% della moneta è fatto da banconote e monetine. Chiede quindi "chi crea il resto del denaro?"
Before I come to the answer, there’s another puzzle in the mainstream finance and banking literature.
Some empirical papers, such as Fama (1985), have shown that banks must have some special power, some kind of monopoly power, compared to other financial institutions. But there is no clear answer as to why that should be. Banks are treated like other financial intermediaries. The textbooks represent this by giving the example of a new deposit of, say, $100 in a bank. With a reserve requirement of 1%, the bank is then shown to be able to lend out $99 to new borrowers. Meanwhile, the bank will deposit $1 with the central bank as its reserve. Hence the bank is “just an intermediary” (Figure 1).
Werner spega come le banche siano considerate come intermediari finanziari. Se è creato un deposito di 100$ in una banca, con una riserva obbligatoria dell'1%, la banca potrà prestare 99$ a chi dovesse richiedere un prestito. Il dollaro rimanente è depositato alla banca centrale come riserva. Quindi la banca è solo un intermediario.
Werner pone l'attenzione sulla natura del "prestito" che fanno le banche. Osserva Werner: quando io presto un oggetto, mi privo di quell'oggetto così che ora solo chi ha ricevuto il prestito lo può utilizzare. Questo non è quello che accade con le banche, quando le banche prestano dei soldi, non stanno erogando un prestito, fanno qualcosa di più importante con grosse implicazioni per l'economia. Werner conclude che le banche creano denaro dal nulla.2.2 Answers
I pose that this representation is inaccurate and misleading. First of all, there is a methodological issue. How did the authors come up with these explanations? We should always question the methodology, and we should always strive to adopt a scientific research methodology. The natural sciences approach matters by first considering the empirical facts. In economics, the facts are history. So, historically, where do banks come from? And empirically, how do they actually operate? If we adopt this approach – and in this paper for space and time limitations we can only briefly mention the result – we find that there is a good reason why banks are special. Schumpeter called the banks “the central settlement system of the economy,
that settles all the credits and debits,” and therefore he proposed that we should really start from credit transactions. Things like notes and coins are just a residual, a special case, he gued (Schumpeter, 1954).
There is literature out there saying that credit is key and also that banks are special. This has to do with concepts like the “money multiplier,” the “credit multiplier” or “credit creation” – all of which you will not find mentioned even once in the 700 or so pages of the leading monetary economics textbooks of today (Walsh, 2003; Woodford, 2003). Here are some of the facts that you’re not supposed to know, which is why they’re not in the textbooks:
First of all, I have to disillusion you. People talk about “bank loans.” I’m sorry to say, but there is no such thing. Bank loans don’t exist. Why? A loan transfers an item from the lender to the borrower, so that the borrower has exclusive use of it. If I lend you my car, I cannot also drive it myself. That’s a loan. And that’s not what banks are doing. When banks “lend money,” they are not extending loans. What they do is far more important and has far bigger implications for the economy. I would argue that this is the single most important fact about how economies work: When banks do what is called “lending,” they do not actually transfer money from somewhere else. Instead, they create money out of nothing.
In effetti non si può dargli completamente torto, se si considera denaro l'aggregato M1. Ossia l'aggregato che considera anche l'insieme dei depositi.
Abbiamo già discusso questo tema nella nota Ma come prestano i soldi le banche?". L'aspetto che Werner pone in risalto è che le banche creano quindi denaro dal nulla. Ma di quale denaro stiamo parlando? M1 ovviamente, infatti le banche (commerciali) non stampano moneta. Ossia i depositi. Ma permettere il deposito di soldi e prestare denaro non è l'attività tipica delle banche? certo. E facendo prestiti, non aumentano in questo modo M1? certo. M1 è denaro? certo. Quindi anche le banche creano denaro.
Werner aggiunge "dal nulla", in realtà per poter creare il denaro, la banca, per stessa ammissione di Werner, ha bisogno di qualcuno che depositi i soldi in essa. Quindi non li crea proprio "dal nulla". Inoltre, per stessa ammissione di Werner, se la banca ha un deposito di 100, può prestare solo 99 (se la riserva è 1'1%). Se la creazione fosse "dal nulla" che senso avrebbe porre un limite? Però rimane senz'altro il fatto, corretto, che le banche commerciali creano denaro, in particolare facciano, con la loro attività di depositi e prestiti, aumentare l'aggregato M1, che è denaro.
I shall illustrate this by returning to the textbook example of a new $100 deposit with a bank. Let us consider the bank’s balance sheet. In step 1, the new deposit creates a new liability on the bank’s balance sheet (Figure 2). The bank is smarter than the textbook writers, so instead of giving $1 to the central bank and lending out $99, it will give the entire $100 to the central bank and say, “That’s our new reserve.” How much of the $100 will the bank extend as a “loan”? Since the $100 are now on the asset side of the bank’sIn questo passaggio, Werner contraddice quanto aveva precedentemente affermato, dimostrando di non aver compreso il meccanismo di riserva frazionaria.
balance sheet as reserve, the bank will point out that the $100 is 1% of $10,000. So theoretically the bank can now lend $10,000 minus $100 and have deposits of $10,000 minus $100. By lending $9,900 and receiving deposits of $9,900 the bank would meet the formal reserve requirement of 1% with its $100 central bank deposit. While this calculation is straightforward, it is less obvious how this should work in practice. To be precise, how can the bank lend $9,900 “out of” a total of $100? It seems a physical impossibility. But has banking ever been hampered by the laws of physics? We may be constrained by the fundamental laws of thermodynamics – such as energy preservation: “You can’t create something out of nothing.” But this is only confined to physical matters. It does not apply to disembodied things such as thoughts, ideas and, indeed, numbers on paper (or in the computer). We are discussing banking here, not physics. And banking ultimately is accounting. In fact, it now transpires that it is very creative accounting
in a somewhat devious way.
Infatti afferma che una banca, a fronte di un deposito di 100$, può considerarla tutta come "riserva" depositandola presso la banca centrale, e poi da quel momento essere in grado di prestare sino a 9900$. Questo è un grave errore da parte di Werner, infatti non è la singola banca che può prestare 9900$ a fronte di un deposito di 100$, ma il sistema bancario visto nel suo insieme, attraverso il transito ripetuto sotto forma di depositi/prestiti da varie banche.
L'affermazione di Werner si può facilmente dimostrare essere completamente sbagliata.
Supponiamo che la situazione fosse quella descritta da Werner. Supponiamo una banca abbia un solo cliente, e che questo depositi 100$, che la banca stessa deposita presso la banca centrale come riserva. A questo punto la banca non ha più soldi. Arriva il secondo cliente B e chiede un prestito di 5000$. La banca stessa, secondo Werner, crea dal nulla 5000$ e li accredita sul suo conto. Sin qui sarebbe in teoria possibile, ossia la banca si ritiene da un lato creditrice nei confronti di B, e al contempo anche debitrice visto che gli ha accordato il prestito.
Ma a questo punto B va in banca e chiede di prelevare i propri soldi. Come farà la banca a darglieli? non può mica stamparglieli! Ecco che emerge facilmente l'assurdità dell'asserto.
Ad accreditare virtualmente dei soldi sono buoni tutti, il problema è quando il beneficiario dell'accredito tenta di spenderli!
...
Werner prosegue la sua analisi sulle crisi precedenti e conclude:
So the cause of past banking crises is always the same: an asset bubble created by speculative (and unsustainable) bank credit creation like those in the U.S. in the 1920s, Scandinavia and Japan in the 1980s, the Asian crisis in the 1990s, the U.K. property bubble until 2007, the U.S. property bubble and Irish and Spanish bubbles until recently.Ossia:
Quindi la causa delle precendenti crisi finanziarie è sempre la stessa: una bolla economica creata dalla creazione di credito speculativa ed insostenibile come quella degli U.S. nel 1920, o Giappone e Scandinavia nel 1980, la crisi asiatica nel 1990, e la bolla immobiliare sino al 2007. e la crisi immobiliare e le bolle dell'Irlanda e della Spagna sino dei tempi recenti.
However, credit creation is not only about asset bubbles and banking crises. Banks do not have to lend to speculators (although it may often appear to be compulsory – or how else could one explain their reckless behavior?). It is important to remind ourselves that banks can create money and give it to people who use it for transactions which are part of GDP. That creates two possibilities, namely a) inflation without growth and b) growth without inflation. The first one is not desirable: This is basically when credit is created and used for consumption, i.e., for activities that don’t add to the stock of goods and services.
Again, if money is created and the same amount of goods and services is being chased by this increased money, their prices must go up. That’s called consumer price inflation. But there is another possibility – and that’s the Holy Grail of macroeconomic policy – namely growth without inflation. Credit creation that is used for the production of new goods and services will always be noninflationary and create pure growth.
This is always possible, whether we are below so-called “full employment” or at full employment. We can always have further growth without inflation because the money creation creates new goods and services so that there is no reason for inflationary pressures. That’s why this is called productive credit creation.
Tuttavia, la creazione di credito non è solo creazione di bolle di asset e crisi bancarie. Le banche non devono prestare agli speculatori (anche se può spesso apparire che siano obbligate - o come altro si potrebbe spiegare il loro comportamento sconsiderato?). E 'importante ricordare a noi stessi che le banche possono creare denaro e dare a persone che ne fanno uso per le transazioni che fanno parte del PIL. Questo crea due possibilità, vale a dire a) Inflazione senza crescita e b) Crescita senza inflazione. La prima non è auspicabile: Accade fondamentalmente quando il credito viene creato e utilizzato per il consumo, cioè, per attività che non aumentano lo stock di beni e servizi.
Ancora una volta, se il denaro viene creato e la quantità di beni e servizi comprata da questo denaro rimane la stessa, i loro prezzi devono salire. Che si chiama inflazione dei prezzi al consumo. Ma vi è un'altra possibilità - e questo è il Santo Graal della politica macroeconomica - e cioè la crescita senza inflazione. Creazione di credito che viene utilizzata per la produzione di nuovi beni e servizi sarà sempre una pura crescita non inflazionistica.
Questa è sempre possibile, sia che siamo sotto la cosiddetta "piena occupazione" o alla piena occupazione. Possiamo sempre avere l'ulteriore crescita senza inflazione perché la creazione di denaro crea nuovi beni e servizi in modo che non vi è motivo per le pressioni inflazionistiche. Ecco perché questo si chiama creazione del credito produttivo.
Werner, nonostante lo svarione sul significato della riserva frazionaria, punta quindi il dito, come responsabili della crisi, sulle banche commerciali, e non sulla creazione di moneta da parte delle banche centrali.
Vediamo infatti come suggerisce di evitare le crisi finanziarie:
3. Policy implications
3.1 How to avoid bubbles and banking crises
So how do we avoid banking crises and unproductive credit creation, both of the speculative and the consumptive kind, and ensure that we obtain mainly productive credit creation? This is what some may call boring, old-fashioned banking. It used to be what bankers focused on – when they preferred a quiet life without banking crises – but also with lower bankers’ pay. The pay, but also the advances of modern economic theory, persuaded many bankers otherwise. So what is required for productive credit creation?
All we need is transparent regulation of the qualitative allocation of bank credit, with a simple rule: bank credit must never be given to those who will use it for non-GDP transactions. This means mainly the financial speculators. Such a regulation is enforceable, because banks do ask borrowers a lot of questions as part of their credit analysis. Central banks also ask banks many detailed questions about the use of the newly created credit. Finally, by so drastically restricting access by speculators to bank credit, we are in no way prohibiting financial speculation. To the contrary, speculators will continue to be free to speculate.
What should be forbidden, however, is to give them access to newly created money, which affects us all and the stability of the economy and financial system. Meanwhile, the speculators will be free to access the allegedly efficient capital and financial markets to raise their funds. It is ironic that hedge funds engaged in allegedly highly complex financial transactions in the end could do their jobs only because they relied on plain, old-fashioned bank credit (creation). That is what gave them the excess returns. And that is what must be taken away from them. Let them earn double-digit returns without being able to access newly created money.
Implicazioni politiche
Come evitare le bolle e le crisi finanziarie
Quindi, come possiamo evitare le crisi bancarie e di creazione di credito improduttivo, sia di tipo speculativo che consumistico, e garantire di ottenere creazione di credito prevalentemente produttivo? Questo è un tipo di finanza che alcuni potrebbero chiamare noiosa, antiquata. E' quella su cui si basano i banchieri - quando preferiscono una vita tranquilla, senza crisi bancarie - ma anche con un salario più basso. La paga, ma i progressi della moderna teoria economica, ha convinto molti banchieri a comportarsi diversamente. Così che cosa è necessario per la creazione di credito produttivo?Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è una normativa trasparente della distribuzione qualitativa del credito bancario, con una semplice regola: il credito bancario non deve mai essere dato a coloro che lo utilizzano per le operazioni non-PIL. Questo significa soprattutto gli speculatori finanziari. Tale regolamentazione si può obbligare, perché le banche chiedono mutuatari un sacco di domande come parte della loro analisi del credito. Anche le banche centrali fanno molte domande dettagliate alle banche commerciali circa l'utilizzo del credito di nuova creazione. Infine, limitando così drasticamente l'accesso al credito bancario degli speculatori, non stiamo in alcun modo vietando la speculazione finanziaria. Al contrario, gli speculatori continueranno ad essere liberi di speculare.
Quello che dovrebbe essere proibito, tuttavia, è di dare loro l'accesso alla moneta di nuova creazione, che riguarda tutti noi e la stabilità dell'economia e del sistema finanziario. Nel frattempo, gli speculatori saranno liberi di reperire capitale in modo efficiente dai mercati finanziari per creare i loro fondi. E' ironico che gli hedge fund che effettuano transazioni finanziarie presumibilmente molto complesse, alla fine, hanno potuto svolgere le loro attività solo perché sono basati su semplice "vecchio" credito bancario. Questo è ciò che ha dato loro i rendimenti in eccesso. E questo è ciò che deve essere loro tolto. Lasciamo loro trarre ricavi a due cifre senza accedere a denaro di nuova costituzione.
Quindi Werner, lungi dall'incolpare le banche centrali (e tantomeno al signoraggio) per le crisi finanziarie, incolpa invece le banche commerciali per dare credito agli speculatori. Le banche centrali, o perlomeno la BCE, non prestano certo il denaro agli speculatori.
Ossia semplicemente dice, non bisogna prestare denaro agli speculatori.
3.2 Suitable post-crisis policy responses
What are the solutions once a crisis has broken out? The cause of crises has been credit creation. The solution also has to involve credit creation. This is not too difficult. It is not as if factories have disappeared. The working population in most countries is still there, nothing has been swallowed up by the ocean, so our problem amounts to an accounting problem. Well, let’s change the accounts! The institution that can do that legally within the current framework, without big institutional changes, is the central bank. Just to give an example of correct policy responses, look at the U.K. in 1914, Germany in 1933, Japan in 1945, Malaysia in 1998 or China in 2008. The correct responses are few. You will find many examples of wrong responses.
Possibili soluzioni politiche alla crisi
Quali sono le soluzioni una volta che una crisi è scoppiata? La causa della crisi è stata la creazione di credito. Anche la soluzione deve prevedere la creazione di credito. Questo non è troppo difficile. Non è come se le fabbriche fossero scomparse. La popolazione attiva in molti paesi è ancora lì, nulla è stato inghiottito dal mare, quindi il nostro problema equivale a un problema contabile. Beh, cambiamo i conti! L'istituzione che può farlo legalmente nel quadro attuale, senza grandi cambiamenti istituzionali, è la banca centrale. Tanto per fare un esempio di politiche di risposta corretta, guardare il Regno Unito nel 1914, Germania nel 1933, in Giappone nel 1945, la Malaysia nel 1998, o in Cina nel 2008. Le risposte corrette sono poche. Potrete trovare molti esempi di risposte sbagliate.Quali sono le soluzioni che Werner propone?
1) a carico delle banche centrali, facendo comprare da loro i titoli tossici a prezzo quasi pieno
Su questa soluzione c'è da discutere, infatti, perché le banche centrali dovrebbero creare inflazione per salvare chi detiene dei titoli tossici? Questo crea un precedente per cui una grossa banca può prendersi qualsiasi rischio tanto poi se le cose gli vanno male interverrà lo Stato a salvarla
2)chiedere soldi in prestito alle banche commerciali, che li creano dal nulla
Qui Werner ricade nell'errore di prima, inerente la riserva frazionaria. Crede ancora che le banche commerciali possano prestare soldi non che non siano nelle loro disponibilità. E' abbastanza assurdo che un economista possa pensare qualcosa del genere.
3)Eliminare le banche centrali e sostituirle con un distaccamento del tesoro
Questa risposta è abbastanza sciocca poiché il punto non è "chi" debba emettere del denaro, sempre ammesso che questa sia la soluzione, ma il fatto che non si possa emettere moneta dal nulla, e tanto meno per comprare titoli tossici (ossia dal valore di mercato vicino allo zero)
Quindi sulla moneta emessa tramite il meccanismo della riserva frazionaria, il guadagno per la banca è pari al valore nominale meno il costo di stampa ( nel caso di una banconota da 50€, la banca guadagna 49,70 euro cioè 50€ valore facciale meno i 30 cent del costo della stampa) ???
RispondiEliminaIl denaro emesso tramite il meccanismo della riserva frazionaria sono i depositi dei correntisti, che la banca commerciale presta ad i suoi clienti.
RispondiEliminaQuindi non è denaro che viene stampato (dunque il costo di stampa non c'entra nulla), e il guadagno della banca sta negli interessi che vengono richiesti per il prestito.
Ho spiegato qui come prestano i soldi le banche private, e qui come le banche centrali emettono moneta.
Però Sunheart hai fatto una domanda abbastanza stupida, da dove deduci una sciocchezza del genere? mi dici il pezzo di questo articolo da dove hai tratto una conclusione così strampalata?
RispondiEliminaHai ragione , ma per te è normale che la banca centrale stampi soldi dal nulla e li PRESTI allo stato ?
RispondiEliminaCosa ne pensi?
RispondiEliminahttp://www.beppegrillo.it/2010/05/cosa_puo_fare_u/index.html?s=n2010-05-11
Grillo? simpatica montagna di balle...
RispondiEliminaHires vai a vedere in stop... ecc c'è un messaggio per te
Grillo diceva delle sciocchezze, ma poi lo hanno informato meglio.
RispondiEliminaCosì come tu dovresti sapere che la BCE non presta soldi allo stato ma compra (sul mercato secondario) titoli di stato.
Il caso della Grecia ne è la prova, c'è voluta una mezza rivoluzione consentire alla BCE di comprare titoli Greci all'asta.
Tuttavia la BCE non ha utili stampando euro, bensì dai frutti dei titoli di Stato stessi. E' una profonda differenza da quella che si avrebbe se uno Stato stampasse moneta "gratis". Chi vorrebbe una simile carta straccia?
E gli utili della BCE sono comunque suddivisi tra gli Stati membri, le cui banche nazionali ne sono gli unici azionisti.
Quindi dov'è lo scandalo?
La BCE sta acquistando titoli direttamente dallo stato greco, giusto ? Quindi sta prestando soldi allo Stato... soldi che lei ha avuto gratis. In questo caso l'utile per la bce è dato dal valore nominale meno costo di stampa ?
RispondiEliminaForse ho detto un'altra sciocchezza... la bce non sta acquistando titoli direttamente dallo stato vero ?
RispondiEliminaHanno riattivato SIC su FB, ci sono 1251 sudati amici.
RispondiEliminaDai!
sunhearth, ma le spari "a tentativo"? ti ripeto, il guadagno della BCE non sta nei titoli che compra (che deve restituire), ma nei frutti di quei titoli. Se li rivendesse il giorno dopo (ad esempio per riassorbire moneta), il suo guadagno sarebbe circa zero.
RispondiEliminaHires ha detto... Il denaro emesso tramite il meccanismo della riserva frazionaria sono i depositi dei correntisti, che la banca commerciale presta ad i suoi clienti. 11/05/10 07:38
RispondiEliminaAH! AH! AH! AH! AH! AH! AH! AH!
Certo, la cosa è spiegata in dettaglio
RispondiEliminaqui